Come promesso ecco le presentazioni degli ultimi 11 Big che si sfideranno sul palco dell’Ariston dal 7 febbraio per il festival più importante della canzone italiana, Sanremo.
Ermal Meta
Qui sarò un po’ di parte. Finalmente è entrato a far parte dei big un vero BIG, che se lo merita, non perché ha partecipato a un talent, ma perché ha un TALENT-O unico nel mettere insieme parole e musica.
Ha iniziato come cantante nel gruppo “La fame di Camilla” con il quale è andato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani nel 2010.
Nel 2012 inizia la sua carriera da solista, ma più che cantare scrive e arrangia i pezzi per grandi nomi della musica italiana come Negrita, Mengoni, Sarcina, Renga e tanti altri.
Ritorna al Festival, sempre tra le Nuove Proposte, nel 2016 con il brano “Odio le favole” contenuto nel suo primo album “Umano”.
Adesso è pronto a gareggiare tra i Big con “Vietato morire” e i suoi fan, “I lupi di Ermal” sono già in delirio!
Ron
Un nome noto. Rosalino Cellamare, in arte Ron, si prepara alla sua settima partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “L’ottava meraviglia”.
Riassumere la sua carriera in poche righe è impossibile, sicuramente il festival ligure ha scandito grande parte di essa; a partire dal suo esordio, proprio all’Ariston, nel 1970 a soli 16 anni, duettando con Nada, nel brano “Pa’ diglielo a Ma’”.
Successivamente tanti sono stati i successi musicali, album e singoli ma anche cinema e televisione. Il prossimo album non sarà da meno. Chissà come se la caverà Rosalino in questo Sanremo pieno di ex talent, visto la sua poca affinità con questi format televisivi!
Michele Zarrillo
Anche qua la situazione si fa complicata, un altro cantante popolare la cui carriera è difficile da riassumere.
Il suo successo lo deve a Castrocaro nel 1979, e successivamente alle sue undici partecipazioni al Festival di Sanremo, l’ultima nel 2008 con il brano “L’ultimo film insieme”.
Carriera non facile però, con alcuni lavori, specialmente 45 giri, passati inosservati, forse per problemi con la casa discografica che cambierà nel 1987, quando vinse la categoria Giovani del Festival. Da allora in poi una strada un po’ più in discesa, segnata da alcuni successi memorabili come “Cinque Giorni” (canzone simbolo della depressione amorosa) e “L’alfabeto degli amanti”.
Lo rivedremo dal 7 febbraio su Rai Uno con il singolo “Mani nelle mani”.
Lodovica Comello
Questo è un nome che per i più adulti avrà destato qualche perplessità. Ai giovani invece sarà più familiare come Francesca, uno dei personaggi di Violetta, serie tv argentina e recentemente conduttrice di vari programmi di Sky, come Italia’s Got Talent e Singing in the car.
Insomma una ragazza tuttofare: attrice, conduttrice e anche cantate!
Le doti canore non le mancano, però rimango ancora un po’ basita della sua partecipazione tra i Big, l’avrei vista meglio tra i giovani, visto che in Italia, come cantante è ancora poco conosciuta. Come per Elodie sono pronta a ricredermi! Il suo brano si intitolerà “Il cielo non mi basta”.
Sergio Sylvestre
Ecco il GGG, grande gigante gentile! Ultimo vincitore di Amici di Maria De Filippi, nato a Los Angeles e alto ben 2 metri e 10!!
Circa 5 anni fa è arrivato in Italia e ha deciso di rimanerci, precisamente in Puglia.
Con la partecipazione al talent di canale 5 ha trovato la sua strada, con le sue interpretazioni emozionava tutti, anche i più “duri” come Rudy Zerbi. Vince il programma e spopola con il suo primo inedito “Big boy” scritto proprio da Ermal Meta.
Adesso arriva una nuova sfida per il gigante buono, Sanremo, ed essendo partecipante e vincitore di un talent, anche per lui si aprono subito le porte della categoria Big, senza passare per le nuove proposte.
Dopo aver annullato il tour per i troppi impegni lavorativi ce la farà a portare il suo singolo “Con te” all’Ariston?!
Clementino
Clemente Maccaro, meglio conosciuto come Clementino, è ormai un volto noto per gli amanti di Sanremo al quale ha già partecipato lo scorso anno con il brano “Quando sono lontano”, piazzandosi al 7º posto della classifica finale. Nella terza serata del Festival, dedicata alle cover, ha emozionato tutti con “Don Raffaè” del celebre Fabrizio De André conquistando il 3° posto.
Anche lui poco incline ai talent, che da sempre vanno contro la cultura hip pop; per questo, nel 2013 viene criticato per la sua collaborazione con il rapper Moreno, vincitore di Amici12, ma Clementino risponde alle critiche sostenendo che il brano fosse stato realizzato già nel 2010, prima che Moreno partecipasse al talent.
Quest’anno ritorna all’Ariston con il singolo “Ragazzi fuori”… forza Iena White!
Alessio Bernabei
Ecco di nuovo l’ex frontman dei Dear Jack sul palco di Sanremo, solo soletto.
Parliamoci chiaro da quando lui ha intrapreso la carriera da solista e i Dear Jack hanno preso nel gruppo Leiner, i successi di entrambi si sono un po’ affievoliti, soprattutto per la band nata ad Amici che ha perso il sex appeal del Bernabei che teneva incollate alla tv una marea di ragazzine.
Nonostante tutto Alessio va per la sua strada e oltre alla musica si è cimentato pure nel doppiaggio nel cartone animato Trolls insieme ad Elisa.
Lo rivedremo il 7 febbraio all’Ariston con il singolo “Nel mezzo di un applauso”.
Chiara Galiazzo
Durante gli studi di Economia alla Cattolica di Milano tenta di entrare nella scuola di Amici ma viene scartata per ben due volte. Il successo l’otterrà ad XFactor, nel 2012, dove vincerà sbaragliando tutta la concorrenza nel team di Morgan, e nello stesso anno riesce pure a laurearsi!
Tanti sono gli artisti con cui ha duettato: Fiorella Mannoia, Ornella Vanoni, Mika e tanti altri.
Dopo le due partecipazioni a Sanremo nel 2013 e nel 2015 adesso ritorna con il singolo “Nessun posto è casa mia”… ma visto la sua affinità con l’Ariston, dove riesce sempre a mettere in scena delle belle performance, si potrebbe dire che quel palco è un po’ casa sua!
Francesco Gabbani
Ecco un ragazzo che nonostante sia l’era dei talent, ha raggiunto il successo come i grandi di qualche anno fa. Ha vinto la scorsa edizione delle nuove proposte di Sanremo con il brano “Amen”, pur essendo praticamente sconosciuto. Chi ha seguito il Festival di Sanremo l’anno scorso si ricorderà la sua iniziale eliminazione a causa di un conteggio errato dei voti della giuria. Quell’errore mi ha fatto perdere 10 anni di vita! Io puntavo tutto su di lui e sul suo singolo!
Infatti, dopo un ricalcolo, non solo ha vinto la prima posizione nella categoria delle nuove proposte, ma anche il premio della critica Mia Martini e il premio Sergio Bardotti per il miglior testo.
Dopo il festival è uscito il suo primo album e proprio in questi mesi ha composto la colonna sonora per il film di Natale “Poveri ma ricchi” con De Sica e Brignano, brano che vi consiglio di ascoltare dal titolo “Foglie al gelo”.
Torna sul piccolo schermo di Rai Uno il 7 febbraio con il singolo “Occidentali’s Karma”.
Bianca Atzei
La piccoletta (vista la statura) inizia come corista nei programmi tv e collabora a sigle e jingle pubblicitari.
Esordisce nel 2012 a Sanremo social con il brano “La gelosia” che viene però scartato per poi essere riarrangiato insieme ai Modà.
Nel 2013 tenta di entrare a Sanremo nelle nuove proposte ma non rientra tra i concorrenti e lo stesso fa nel 2014 insieme ad Alex Britti senza successo anche questa volta.
Ci riuscirà nel 2015 con il singolo “Il solo al mondo” scritto proprio da Kekko dei Modà.
Adesso che con Carlo Conti si è stretta un bella amicizia, grazie anche alla sua partecipazione all’ultima edizione di Tale e Quale, Bianca torna a Sanremo con il brano “Ora esisti solo tu”.
Il solo al mondo… Ora esisti solo tu… insomma per l’Atzei gli uomini vanno presi uno alla volta e in piccole dosi!
Marco Masini
Un fiorentino DOC che proprio a Sanremo deve il successo grazie alla vittoria nella categoria Novità del 1990 con il brano “Disperato”.
Da lì un primo album, poi un secondo e l’inizio di molte polemiche che lo hanno portato anche a un temporaneo ritiro nel 2001, dovuto secondo le sue dichiarazioni, ad un accanimento verso di lui della critica.
Nel 2003 torna con una etichetta indipendente e nel 2004 vince il festival tra i Big con “L’uomo volante”, da quel momento non si è più fermato ed è tornato all’Ariston anche l’anno successivo e nel 2009 e 2015.
Insomma ormai è un veterano della kermesse ligure e infatti ritorna nel 2017 con il singolo “Spostato di un secondo”.
Alla prossima!
El.