Il capolavoro di Victor Hugo ha quasi duecento anni, ma continua ad essere una pietra miliare della letteratura classica, e in due parole vi spiego il perché: qualsiasi cosa desideriate trovare in un libro, in Notre-Dame la troverete. Non fatevi spaventare quindi dalle sue cinquecento pagine, o dal suo inizio un po’ prolisso, e se lo avete letto qualche anno fa, riprendetelo in mano, per riassaporarne tutte le sfumature con occhio diverso, come ho fatto io.

Hugo vi farà da guida nella Parigi del tardo Medioevo, per raccontarvi il contesto storico e i magnifici personaggi, che prendono vita sotto la sua penna: il poeta girovago e sognatore Gringoire, la giovane e bella gitana Esmeralda, che ama l’affascinante ufficiale Phoebus, e che è segretamente amata dall’anima nera del romanzo, Frollo, l’arcidiacono della cattedrale. Nella maestosa Notre-Dame, insieme a Frollo, vive anche Quasimodo, lo storpio campanaro, che consapevole della sua terribile bruttezza, accetta con sottomissione di vivere alle dipendenze dell’arcidiacono, segregato tra i rosoni, le guglie ed i gargoyle di pietra della chiesa, lontano da una società che lo disprezzerebbe.

Sullo sfondo di una Parigi in cui il divario sociale tra poveri e ricchi non potrebbe essere più netto, incontreremo i bassifondi della Corte dei Miracoli, dove vivono i reietti, gli emarginati e gli zingari come Esmeralda, ma anche lo sfarzo di case potenti, dove ciò che accade all’esterno non ha nessuna importanza. Osservando quindi il romanzo da un punto di vista sociale, si nota che in fondo è cambiato ben poco dall’epoca che Hugo ci descrive: le distanze sociali sono sempre evidenti e i soprusi nei confronti degli indifesi sono all’ordine del giorno. La grande maestria di Hugo non si manifesta quindi solo nel creare una storia epica, capace di divertire e commuovere in modo profondo, ma anche nella capacità di far riflettere ancora oggi su temi fondamentali come giustizia ed uguaglianza.
Cat.
Titolo: Notre-Dame de Paris
Autore: Victor Hugo
Edizione: Mondadori
LINK AMAZON: Notre-Dame de Paris (Einaudi tascabili. Classici Vol. 379)
Se vi interessano altre recensioni le trovate qua Recensioni Libri