novità musicali

“Magellano”, l’ultimo album di Francesco Gabbani

È uscito il 28 di aprile “Magellano”, l’ultimo album di Francesco Gabbani.

La sua storia ormai la conoscono tutti: nel 2016 si presenta a Sanremo Giovani e dopo la sua eliminazione, la sala stampa si rende conto di un errore nella votazione, riportando così il cantautore di Carrara in gara e facendolo arrivare addirittura alla vittoria con il singolo “Amen”.3dcbd8056f504532259e733a4b9e2ae3_XL

Nel 2017 ci riprova, questa volta nella categoria Big, scontrandosi con grandi nomi della musica italiana: da Fiorella Mannoia a Ron, da Al Bano a Zarrillo. Incredibilmente torna per il secondo anno consecutivo alla vittoria con il brano più originale, divertente, ma anche intelligente dell’edizione: “Occidentali’s Karma”.

Passati più di due mesi dalla fine della kermesse, ecco che arriva l’album contenente, oltre al singolo vincitore, anche la cover di “Susanna, Susanna” di Adriano Celentano, presentata nella terza puntata del festival e “Foglie al vento”, brano uscito come colonna sonora del film “Poveri ma Ricchi” con Christian De Sica già a dicembre 2016.

La tracklist del disco non è estremamente lunga; oltre ai singoli già citati sono presenti altri sei inediti:imgresize-4

  1. Magellano
  2. Tra le granite e le granate
  3. Occidentali’s karma
  4. A moment of silence
  5. La mia versione dei ricordi
  6. Susanna, Susanna
  7. Foglie al gelo
  8. Pachidermi e pappagalli
  9. Spogliarmi

Come affermato dallo stesso artista, Magellano è un “concept album involontario”, un album che nonostante non sia perfettamente voluto e calcolato, ruota attorno al tema dell’esplorazione e del viaggio, e il titolo ne è già una conferma.

Per gli amanti del Gabbani tradizionale, fatto di freddure, doppi sensi e significati impliciti, i singoli perfetti sono:

  • Tra le granite e le granate, dove il cantautore fra una citazione di Dante (“lasciate ogni speranza o voi ch’entrate”) e giochi di parole come “E state… Estate”, crea un bel brano pop e elettronico adatto anche all’estate che sta arrivando.
  • E Pachidermi e pappagalli altro pezzo elettronico pieno di melodia e di prese in giro.

A convincere meno la critica è la sua parte più intima, lenta e introspettiva, che esce fuori in La mia versione dei ricordi e Foglie al gelo. Secondo la sottoscritta invece, che tutto è tranne che un critico musicale, sono due singoli in cui il cantautore toscano fa vedere un lato di sé differente, che spesso sfugge durante le sue apparizioni in tv o le interviste.

Originali e diverse dal solito sono l’ultimo brano Spogliami e A moment of silence, dove si capisce che sperimentare in musica non fa mai male.

Infine come non parlare di Magellano, il singolo che dà il nome all’album e che più di tutti parla di esplorazione e nuove scoperte con riferimenti al noto navigatore portoghese e un sottofondo fatto di urla tribali.

“Magellano nella terra del fuoco non lo sapeva mica che si andava di là”.

In definitiva è un album ben pensato, ma che sorprende solo a metà, un album che sicuramente segna un grosso passo per la carriera dell’artista, che in occasione degli Eurovision song contest ha creato anche la versione internazionale “Magellan”, con al suo interno pure il singolo Amen dello scorso anno.

Io vi consiglio di ascoltarlo e vi do appuntamento a mercoledì prossimo!

El.

1 pensiero su ““Magellano”, l’ultimo album di Francesco Gabbani”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...