E’ disponibile in tutti gli store digitali e fisici dal 16 Giugno il debut album di Vhelade “Afrosarda”, titolo che rende omaggio alle origini della cantante, Sardegna e Africa.
Vhelade, figlia d’Arte nata a Milano da padre zairese e madre sarda, ha un’innata passione per il canto e la danza. Sin da piccola studia solfeggio, pianoforte e danza classica.
Nel 2000 riscopre la sua anima soul e inizia la sua carriera canora all’interno di un gruppo gospel americano itinerante. L’incrocio tra la migliore tradizione black e le influenze mediterranee le vale una voce robusta, prorompente ma anche versatile.
Nel 2004 comincia la sua avventura televisiva con Piero Chiambretti come prima cantante.
Nel 2015 inizia a lavorare al suo primo album insieme a Fabio Merigo, dove mette a nudo se stessa attraverso un racconto fatto di emozioni e vissuto personale, alla costante ricerca di sonorità contaminate e risonanze inedite.
Sempre nel 2015, si cala nei panni di attrice recitando in due film molto diversi tra loro, “Devil Comes To Koko”, film d’autore indipendente africano e “Italiano Medio” film comico di Maccio Capatonda.
Nello stesso anno interpreta e produce “Sei Bellissima” di Loredana Bertè per lo spot “Imetec Bellissima” in rotazione sulle televisioni di mezza Europa e Sud America.
Durante un tour in Ethiopia, produce e dirige insieme a Fabio Merigo il videoclip del suo secondo singolo “Oro Nero”, uscito nel maggio 2016, anno fortunato e ricco di concerti, che la portano ad esibirsi dal Nord Europa al Medio Oriente.
Adesso in “AfroSarda, racchiude oltre ai primi due singoli anche il terzo, omonimo, e altri 11 brani che donano al disco una rara eleganza e raffinatezza difficile da trovare ai giorni d’oggi nel panorama musicale italiano.
Un disco che racchiude sensibilità e forza allo stesso tempo.
Le 14 tracce che compongono l’album passano da ambientazioni di stile soul, jazz, pop a ricercate sonorita elettroniche ed impreziosite dai featuring di Tormento e di Dargen D’Amico.
Vediamo Track by Track il lavoro di Vhelade:
1 – INTRO (V. Bale Mura – F. Merigo)
2 – IN BILICO (V. Bale Mura – F. Merigo)
É una canzone che parla di amore profondo ed incondizionato, che lascia aperte le possibilità. Un amore fatto di leggi proprie, dove la razionalità non ha alcun potere. Come la maggior parte delle volte è come un brivido che se ne andrà.
3 – AFROSARDA (V. Bale Mura – F. Merigo)
Una dichiarazione d’amore alla Madre Terra sarda, un tributo alle sue origini, Zaire e Sardegna. Con questo brano Vhelade ha unito i due mondi ai quali appartiene, fondendo parole e suoni della tradizione sarda con le ritmiche tribali Bantu ed elettroniche.
4 – STRANIERO (L. Battisti)
Un tributo a Lucio Battisti, un brano scritto nel 1982 ma assolutamente attuale per l’argomento trattato.
5 – NUOVO INIZIO feat. TORMENTO (V. Bale Mura – F. Merigo – M. Cellamaro)
Il Nuovo Inizio porta con se l’entusiasmo e la gioia di una nuova partenza, di quella magia capace di muovere tutto, risvegliando emozioni ed energie vitali.
Brano scritto insieme a Tormento, dalle sonorità Electro-Jazz, che si esprime attraverso un arrangiamento che da spazio all’intuito libero degli interpreti.
6 – LA NOTTE (V. Bale Mura – F. Merigo)
Esprime e riconosce la sofferenza di un amore folle e manipolato, che viaggia su binari opposti tradendo la fiducia più intima e profonda.
Brano forte e sensuale, affronta temi disperati e provocatori, mantenendo alta la dignità femminile.
7 – I MIEI EROI (V. Bale Mura – F. Merigo – J. D’Amico)
Canzone scritta per rendere omaggio a tutti quegli eroi che giorno dopo giorno ci salvano la vita, incoraggiandoci e sostenendoci nel percorso, consapevoli e inconsapevoli, entità visibili e invisibili. Traccia impreziosita da una strofa di Dargen D’Amico.
8 – MAMA NANGAI (V. Bale Mura – B.P. Bale)
Canzone dedicata alle madri e alle nonne, generatrici della vita e della razza umana, portatrici di amore puro e pazienza incondizionata, in grado di prepararti alla vita e sostenerti nel cammino. Brano in francese e lingala, scritto da TTB, padre di Vhelade.
9 – MAMA NANGAI II (V. Bale Mura – F. Merigo)
Dedicata alla madre di tutte le madri, la Terra.
Brano di natura elettronica nato dalla collaborazione con i System Of Survival, duo di produttori ibizenchi.
10 – AMORECOMEVIA (V. Bale Mura – F. Merigo)
Intermezzo musicale che racconta l’amore grazie al potere della la musica.
11 – ORO NERO (V. Bale Mura – F. Merigo – C. Sormani Valli)
Attraverso Oro Nero Vhelade afferma con fierezza la proprio natura, fatta di una forza mantenuta lontana dai compromessi e grazie alla quale ci invita a riflettere sulla bellezza che abita ogni esistenza, sempre viva anche se spesso offuscata dalle ombre che dolori e fallimenti vi gettano addosso.
12 – INSIEME (V. Bale Mura – F. Merigo – C. Sormani Valli)
Insieme, il primo singolo di Vhelade, riflette sugli effetti distruttivi e annichilenti della società sull’animo umano, che riesce a risvegliarsi dal torpore attraverso l’amore per se stessi e per il tutto.
13 – 13 LUGLIO (V. Bale Mura – F. Merigo – C. Sormani Valli)
Racconta la visione dell’essere dove nessuna autorità esteriore, suprema o temporale può esistere. Liberandosi dalle tradizioni e dai dogmi, che da troppo tempo compromettono il nostro risveglio si potrà forse arrivare ad un mondo migliore.
14 – OUTRO (V. Bale Mura – F. Merigo)
Brano finale che racchiude l’essenza e conclude questo viaggio introspettivo di Vhelade, caratterizzato da una filosofia propria e ben definita, che attraverso la ricerca di sonorità e concetti, rende omaggio alla razza umana e alla Madre Terra.
Per chi è alla ricerca di una voce calda, potente e dalla sensibilità unica vi consiglio di ascoltare il nuovo disco di Vhelade!
E per rimanere sempre informati sui suoi prossimi lavori potete seguirla sulle sue pagine social:
Facebook https://www.facebook.com/vhelade/
Twitter https://twitter.com/vhelade
Instagram Vhelade
YouTube https://www.youtube.com/channel/UCruCoiHwNjsdieq41C08WvQ
El.