Narrativa italiana

RECENSIONE: “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli

Ero in biblioteca, immersa nell’osservare gli scaffali sempre ricolmi di copertine invitanti, e ad un certo punto una bambina sui nove anni mi si avvicina e mi dice sorridendo: “Leggi questo che è bellissimo”. Rimango di sasso, guardo il libro dalla copertina blu scintillante che mi porge, e la ringrazio, mentre si allontana tutta soddisfatta con la mamma.

Comincio a sfogliarlo e ne rimango colpita: le due giovani autrici hanno pazientemente raccolto ben cento storie di donne realmente esistite e che si sono distinte nella loro vita, ognuna in un campo diverso. Ci sono atlete, politiche, scienziate, stiliste, letterate, condottiere, esploratrici e regine, di ogni epoca e continente. Molte di esse mi erano totalmente sconosciute e sono state una piacevolissima scoperta.

Tutte le storie sono narrate in modo semplice e senza troppi dettagli pedanti, perché sono pensate principalmente per i bambini in età scolare, e sono correlate da bellissime illustrazioni colorate, che conferiscono al libro un che di prezioso, tanto che sembra davvero di maneggiare un piccolo tesoro.

1

Leggendo e sfogliando le pagine, si viene letteralmente assaliti dalla curiosità di scoprire ancora più dettagli di quelli che si trovano nel libro. Lo stile di scrittura è accattivante, sa mantenere alta l’attenzione di chi legge, e le frasi tutte al femminile, che accompagnano ogni immagine, rimangono impresse nella memoria per la forza ed il coraggio che sanno trasmettere.

2

Ogni donna citata, si è posta nella propria esistenza un obiettivo da raggiungere, e l’ha perseguito, senza farsi scoraggiare dall’ambiente o dalle condizioni storiche ostili. Ognuna di loro ha considerato la propria libertà come la cosa più importante di tutto, e per questo, ognuna a proprio modo, rappresenta un modello assolutamente positivo non solo per le bambine di oggi, ma anche per i bambini, che possono così imparare fin da subito a rispettare l’essere femminile e a proteggere la parità dei sessi, per divenire davvero Uomini con la U maiuscola, e non primitivi delle caverne rozzi e dispotici.

3

Storie della buonanotte è quindi un libro universale, perché il suo messaggio educativo non va relegato solo alla sfera infantile femminile (come in parte suggerirebbe il titolo). Anche gli adulti possono trovarvi spunti interessanti di riflessione, e apprendere (come ho fatto io) storie virtuose di donne di cui non erano affatto a conoscenza. È una lettura istruttiva e moderna, e un originalissimo regalo di Natale.

Voi a chi lo regalereste??

Cat.

Titolo: Storie della buonanotte per bambine ribelli
Autore: Francesca Cavallo, Elena Favilli
Editore: Mondadori
Pagine: 224
Anno: 2017
LINK AMAZON: Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie. Ediz. a colori

Screenshot 2018-12-16 11.31.43

CORRELATI:
“Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare” di Luis Sepùlveda
“Rosso Malpelo” di Giovanni Verga
“Diario di scuola” di Daniel Pennac
“Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia

6 pensieri su “RECENSIONE: “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...