Canto di Natale è uno dei libri più conosciuti al mondo; fece la fortuna del suo autore, Charles Dickens, che fino a quel momento, nonostante la pubblicazione di Oliver Twist qualche anno prima, era ancora un semplice scrittore in cerca di ispirazione.
In Canto di Natale, pubblicato nel 1843, sono racchiuse tutte le meraviglie del periodo natalizio: il freddo gelido delle serate invernali, la magia del dono fatto e ricevuto, la bellezza di scoprire che si può far del bene.
Protagonista di questo racconto è il vecchio Ebenezer Scrooge (un nome che già a pronunciarlo suona male), un taccagno dedito solo alla propria attività lavorativa e privo di qualsiasi sentimento benevolo. Per strada non rivolge la parola a nessuno, cammina a testa bassa e non ha amici.
Il socio di Ebenezer, di nome Marley, è morto, ma l’amico non ne ha pagato le onoranze funebri; l’aiutante che lavora da lui, Bob Cratchit, è sfruttato e sottopagato, anche se Ebenezer sa bene che ha una famiglia numerosa.
Per il vecchio arcigno Scrooge il Natale è, come tutte le altre feste, una perdita di tempo, una trovata economica per spillare soldi agli onesti lavoratori come lui. Ma una notte, la notte di Natale, tutto cambia: Ebenezer viene visitato da tre fantasmi: lo Spirito del Natale Passato, che gli fa rivivere alcuni momenti con la famiglia e gli inizi da apprendista contabile, quando era giovane e pieno di speranze per il futuro; lo Spirito del Natale Presente, un gigante dall’aria allegra e gioviale, che lo porta a visitare casa Cratchit, una realtà povera, ma infinitamente serena; infine lo Spirito del Natale Futuro, il più terribile, quello che riguarda direttamente Scrooge e cosa ne sarà di lui, se continuerà a comportarsi in modo egoista e prepotente, senza provare, né fare del bene per il prossimo.
La critica sociale spicca in modo netto dal romanzo breve di Dickens e ci fa molto riflettere anche sul nostro presente, in cui ognuno è sempre preso dai propri problemi e non ha tempo per fermarsi ad ascoltare chi gli sta vicino.
Canto di Natale tocca le corde più profonde dell’animo, e inevitabilmente commuove; è un libro adatto a tutti, perché supera le barriere del tempo e ci spinge ad essere migliori. Quindi cos’altro aggiungere se non una breve lista delle edizioni di questo libro?? Ne trovate per tutte le tasche e per tutti i gusti: ci sono audiolibri, versioni con il testo originale a fronte, o con bellissime illustrazioni, perfetti per essere regalati (a noi stessi e agli altri!)… A voi la scelta!
Valutazione:
1. La versione più economica di questo bellissimo racconto (solo 3,32 €) è firmata Crescere! Collana: Grandi classici – Pagine: 96 – Anno: 2012 – Curatore: B. Amato
LINK AMAZON: Canto di Natale. Con Segnalibro
2. Al 12° posto nella classifica dei bestseller di IBS si trova questa semplice, ma efficace edizione dell’Universale Economica Feltrinelli (5,95 €)!
Pagine: 134 – Anno: 2016
LINK AMAZON: Il canto di Natale: 1
3. Edizione nuova, rilegata e adatta anche ai ragazzi, è quella di Gribaudo! La copertina diventa anche un divertente calendario dell’avvento! Insomma un ottimo regalo ad un prezzo più che accessibile: 6,72 €!
Pagine: 128 – Anno: 2017 – Traduttore: B. Amato.
LINK AMAZON:Il canto di Natale. Ediz. integrale
4. Se vi interessano gli audiolibri, questo è quello che fa per voi!! Da sempre Salani si occupa di impreziosire e curare libri per grandi e piccini (è l’editore di Harry Potter!), e con Canto di Natale ha fatto bingo; il testo viene rimaneggiato, ma non stravolto, per farvi sentire al cinema, anche se siete comodamente seduti sul divano di casa vostra! Collana: LibriVivi – Prezzo: 8,42 € – Anno: 2016 – Traduttore: B. Alessandro.
LINK AMAZON :Scrooge. Il canto di Natale. Audiolibro. 2 CD Audio formato MP3
5. La Bur ci delizia con queste due bellissime edizioni: una con prefazione del grande scrittore Gianrico Carofiglio, a 8,50 € (Pagine: 141 – Anno: 2010 – Traduttore: M. L. Fehr), e l’altra rilegata e impreziosita da stupende illustrazioni firmate Patrick Lynch, un artista molto conosciuto in America e Gran Bretagna per il suo lavoro di illustratore di fiabe e libri per ragazzi! Prezzo: 12,75 €; Pagine: 158 – Anno: 2013 – Traduttore: M. L. Fehr.
LINK AMAZON:Canto di Natale
6. Un’edizione nuova fiammante e che promette molto bene è quella di Bompiani: riproduce il manoscritto originale, è rilegata, ha una prefazione e un’introduzione per capire meglio il tempo di Dickens e i messaggi molteplici del testo! Sicuramente consigliata per un’analisi più approfondita!
Prezzo: 11,90 € – Collana: Narratori stranieri – Pagine: 176 – Anno 2017 – Traduttore: S. C. Perroni.
LINK AMAZON:Canto di Natale
7. Questa è l’edizione di Marsilio, una vera chicca per la bellissima copertina, la rilegatura, ed il testo inglese a fronte. Io l’ho ricevuta in regalo qualche Natale fa ed è stata una piacevolissima sorpresa.
Prezzo: 12,75 € – Collana: Letteratura universale – Anno: 2001 – Curatore: M. Sestito.
LINK AMAZON: Un canto di Natale. Testo inglese a fronte
E con questo è tutto amici! Auguro a tutti voi un Buon Natale e Buone Feste!!
Cat.
CORRELATI:
“Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
“Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro
“Il rappresentante” di Joseph O’Connor
Meraviglioso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì!! Un grande classico perfetto per questo periodo dell’anno!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Siiiiiii❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho letto quest’anno per la prima volta questo libro grazie al gruppo di lettura che gestisco e al quale appartengo. Ero molto titubante ma mi sono ricreduta. E’ sicuramente una storia adattissima al Natale e da leggere e conoscere sia per i grandi che per i più piccoli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
hai perfettamente ragione! Canto di natale non può assolutamente mancare nella libreria! 😊 Cat.
"Mi piace"Piace a 1 persona