Finalmente venerdì sera durante la serata di Sarà Sanremo sono usciti i nomi dei 20 Big che si sfideranno a febbraio sul palco dell’Ariston!
Vediamoli insieme… Gli ex talent lasciano molto più spazio a nomi noti (forse fin troppo) della musica italiana, risultato l’età media di questo Festival sfiora i 50 anni!
Ma d’altronde dopo la notizia di Claudio Baglioni come direttore artistico della kermesse cosa dovevamo aspettarci? L’INPS ringrazia… il mercato discografico un po’ meno!
1. ROBY FACCHINETTI & RICCARDO FOGLI
Brano: “Il segreto del tempo”
Dopo la fine dei Pooh ecco che torna il sereno tra Facchinetti e Fogli.
Questo è sicuramente il Sanremo delle band… quelle che si sciolgono, quelle che si riunisco e quelle ci salutano. Ma aspettate perchè il bello deve ancora arrivare…
2. ELIO E LE STORIE TESE
Brano: “Arrivedorci”
Dovevano dire addio al palco e invece eccoli per un ultimo saluto all’Ariston.
Di tutti i concorrenti “datati” di questo Festival loro sono sicuramenti i più originali e solo dal titolo della canzone mi aspetto grandi cose!
3. ANNALISA
Brano: “Il mondo prima di te”
La ex partecipante di Amici di Maria De Filippi è alla sua quarta partecipazione a Sanremo.
La prima nel 2013 con il brano Scintille, la seconda nel 2015 con Una finestra tra le stelle e la terza l’anno successivo con Il diluvio universale.
Non è mai arrivata sul podio della kermesse ma chissà… questo potrebbe essere l’anno giusto!
4. FABRIZIO MORO & ERMAL META
Brano: “Non mi avete fatto niente”
Fabrizio Moro deve il suo maggior successo proprio al Festival di Sanremo, quando nel 2007 ha vinto nella categoria Giovani con il brano “Pensa”. Sono ben 6, con quella del 2018, le sue partecipazioni al Festival ed altre due in veste di autore.
Ermal Meta ha iniziato come cantante nel gruppo “La fame di Camilla” con il quale ha partecipato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani nel 2010.
Ritorna al Festival dasolista, sempre tra le Nuove Proposte, nel 2016 con il brano “Odio le favole” contenuto nel suo primo album “Umano”.
Nel 2017 gareggia tra i Big classificandosi terzo con il brano “Vietato Morire”.
Per entrambi è la prima esperienza “di coppia” a Sanremo ma visti i buoni riscontri del 2017 hanno una chance per la vittoria.
5. NOEMI
Brano: “Non smettere mai di cercarmi”
Quinta partecipazione a Sanremo per Veronica Scopelliti in arte Noemi!
La prima nel 2010 dopo l’uscita da X Factor con il brano Per tutta la vita, la seconda nel 2012 con Sono solo parole brano che la porterà sul podio al terzo posto, nel 2014 con Bagnati dal sole e infine nel 2016 con La borsa di una donna.
In questo Festival quasi tutto al maschile la voce di Noemi servirà!
6. THE KOLORS
Brano: “Frida”
Prima volta a Sanremo per la band vincitrice della 14° edizione di Amici.
Poche le indiscrezioni su una loro partecipazione visto la loro attitudine a cantare in lingua inglese.
Sembra che il brano che presenteranno a febbraio sia la loro prima canzone italiana che li rappresenta a pieno.
7. LO STATO SOCIALE
Brano: “Una vita in vacanza”
Dopo i The Kolors ecco un’altra bella novità di questo Festival, Lo Stato Sociale!
Unico gruppo indie della kermesse, dallo stile elettropopo.
Quintetto composto da: Alberto “Albi” Cazzola, Francesco “Checco” Draicchio, Lodovico “Lodo” Guenzi, Alberto “Bebo” Guidetti, Enrico “Carota” Roberto.
8. RED CANZIAN
Brano: “Ognuno ha il suo racconto”
Ed ecco lo scoop che vi avevo promesso parlando Facchinetti e Fogli.
A Sanremo 2018 partecipare anche un altro membro degli ex Pooh, Red Canzian.
Ora mi domando… avranno veramente entrambi singoli imperdibili o è una trovata utile a far parlare i giornali?
9. NINA ZILLI
Brano: “Senza appartenere”
Ultima voce solista femminile di questo Festival della canzone italiana.
Partecipa per la prima volta a Sanremo nella categoria “Nuova generazione” nel 2010 classificandosi terza.
Ci ritornerà nella categoria Big per altre due edizioni nel 2012 e nel 2015.
10. DIODATO & ROY PACI
Brano: “Adesso”
E se di donne ce ne saranno poche, di accoppiate strane ce ne saranno parecchie… una è questa!
Diodato, il cantautore italiano che nel 2014 partecipa alle Nuove Proposte del Festival e si classifica secondo dietro solo a Rocco Hunt.
E Roy Paci cantautore, trombettista e produttore discografico.
Due mondi completamente diversi, vedremo come faranno a tenerli uniti (se ci riusciranno).
11. LUCA BARBAROSSA
Brano: “Passame er sale”
Ritorno al Festival per Luca Barbarossa che ultimamente si era dedicato meno alla musica e più alla radio.
L’ultima sua apparizione all’Ariston risale al 2011 insieme alla spagnola Raquel del Rosario, con il brano Fino in fondo.
12. MARIO BIONDI
Brano: “Rivederti”
E’ Natale? No, quest’anno non sentiremo la voce di Mario Biondi solo tra dicembre e gennaio ma anche a Febbraio in diretta da Sanremo.
Chissà come affronterà l’esibizione di una canzone italiana vista la sua preferenza (almeno fino ad oggi) della lingua inglese.
13. GIOVANNI CACCAMO
Brano: “Eterno”
Vincitore delle Nuove Proposte nel 2015 con Ritornerai da me e terzo classificato tra i Big nel 2016, in coppia con Deborah Iurato grazie al brano Via da qui.
Giovane (e menomale!) ma già molto presente sul mercato discografico.
14. ENZO AVITABILE & PEPPE SERVILLO
Brano: “Il coraggio di ogni giorno”
Altra accoppiata strana quella tra Enzo Avitabile, sassofonista, compositore e cantautore italiano di cui si eravamo già interessati duranti gli ultimi Davidi di Donatello per la sua vittoria con la colonna sonora di Indivisibili. (David di Donatello 2017: il trionfo della musica napoletana )
Ad accompagnarlo Peppe Servillo, attore e sceneggiatore ma anche cantante pur non avendo mai pubblicato un album. Tanti i punti in comune di questa coppia, come la loro prima volta all’Ariston.
15. ORNELLA VANONI, BUNGARO & PACIFICO
Brano: “Imparare ad amarsi”
Eccoci arrivati al trio di questa edizione.
Ornella Vanoni non ha bisogno di molte presentazioni, ritorna al Festival dopo 19 anni!
Ad accompagnarla Bungaro, cantautore che deve il suo debutto proprio al Sanremo del 1988 con il brano Sarà forte, e successivamente del 1991 con E noi qui.
E come Pacifico autore di grandi singoli di successo, da cantanti invece il successo è sempre stato minore. Staremo a vedere se questa partecipazione cambierà le cose…
16. RENZO RUBINO
Brano: “Custodire”
Dopo aver superato Area Sanremo si presenta tra le Nuove Proposte nel 2013 arrivando al 3° posto con il singolo Il postino (amami uomo).
Stessa posizione conquisterà anche l’anno successivo nel Festival di Fazio con il brano Ora.
17. LE VIBRAZIONI
“Così sbagliato”
Se in questo Festival sono presenti band che ci salutano per sempre ed ex membri eccone una che invece partecipa proprio per rilanciarsi.
Il gruppo capitanato da Francesco Sarcina hanno in mente un nuovo progetto e l’Ariston potrebbe essere il giusto trampolino di lancio.
18. RON
Brano: “Almeno pensami”
Un nome noto. Rosalino Cellamare, in arte Ron, si prepara alla sua ottava partecipazione al Festival di Sanremo.
Riassumere la sua carriera in poche righe è impossibile, sicuramente il festival ligure ha scandito grande parte di essa; a partire dal suo esordio, proprio all’Ariston, nel 1970 a soli 16 anni, duettando con Nada, nel brano “Pa’ diglielo a Ma’”.
Dopo l’eliminazione durante la gara dell’anno scorso quest’anno ci riprova tirando fuori un asso dalla manica, un pezzo dell’amico Lucio Dalla. Scelta parac..o? Può darsi!
19. MAX GAZZE’
Brano: “La leggenda di cristalda e pizzomunno”
Dopo un ottavo posto tra le Nuove Proposte nel 1999 la sua carriera è decollata.
Ma già un anno prima vinse insieme a Nicolò Fabi “Un disco per l’estate” con Vento d’estate.
La sua stravaganza ha sempre portato allegria nella famosa città ligure e speriamo che continui a farlo anche in questa edizione.
20. DECIBEL
Brano: “Lettera dal duca”
E infine tornano i Decibel di Enrico Ruggeri.
Gruppo punk rock con un passato non facile e che cerca sul palco dell’Ariston un riscatto che ancora fatica ad arrivare (in fatto di vendite).
Il frontman della band è ormai abituato al clima sanremese e chissà che non gli porti fortuna…
Eccoli qua, tutti e 20!
Che ne pensate delle scelte di Claudio Baglioni? Vi piacciono?
E soprattutto per chi tiferete? 🙂
Alla prossima.
El.
CORRELATI
Sanremo 2018: I 16 finalisti di Sarà Sanremo
2 pensieri su “I 20 BIG di Sanremo 2018”