dizionario musicale

Dizionario Musicale: Z come Zingara

Z come “Zingara

Dal dizionario italiano fra e varie definizioni di “zingara” troviamo:  “Appartenente al gruppo etnico degli Zingari, che, dalla propria sede originaria nell’India nord-occid., si diffuse tra il 10° e il 16° sec. in e nell’Africa settentr., conservando le tradizioni di vita nomade in carri e accampamenti, e di attività non fisse come il commercio di cavalli, la lavorazione e riparazione di oggetti di rame, la musica ambulante, la chiromanzia e l’accattonaggio”.

Credo però molto interessante ascoltare queste considerazioni di Fabrizio De André nel presentare ad un concerto il suo album “Anime salve”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vediamo l’utilizzo di questa parola da parte dei nostri artisti.

Alex Britti – Lo zingaro felice

Lo zingaro felice è uno stato d’animo che si trova dentro ognuno di noi.

“C’è uno zingaro felice che si sveglia ogni mattina
Con la voglia di partire e con la testa sulla luna
C’è uno zingaro nascosto dentro il cuore di ogni uomo
Quando molleresti tutto per andare via lontano
………….
C’è uno zingaro felice dentro il cuore di ogni donna
Quando la natura esplode e ti chiameranno mamma
C’è uno zingaro nascosto dentro un cane senza razza
Se lo incontrerai per strada non negargli una carezza”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lola Ponce – Zingara

Lola descrive in musica il suo personaggio nel Musical “Il gobbo di Notre Dame”.

“Zingara
Qui nessuno sa niente di me
Zingara
E’ la strada la madre mia
Zingara, Zingara
Non si sa come amo né chi

Zingara, Zingara
La mia mano sa tutto di me”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Francesco De Gregori – Due zingari

Una poetica definizione della vita degli zingari non poteva farla altro che De Gregori.

“E due zingari stavano appoggiati alla notte
forse mano nella mano e si tenevano negli occhi.
Aspettavano il sole del giorno dopo,
senza guardare niente.
Sull’autostrada accanto al campo,
le macchine passano velocemente.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Tozzi – Zingaro

Una figura tanto criticata forse … perché un po’ li invidiamo.

“Zingaro voglio vivere come te
andare dove mi pare non come me
e quando trovi uno spiazzo nella città
montare la giostra e il disco di un anno fà.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dalida – Gli zingari

Una vecchia canzone che dimostra un’attenzione del mondo artistico musicale per questo mondo che suscita diffidenza ma anche tanta curiosità.

“Dimmi deve vai
Tornero in Bohemia
Me ne andro lontan
Per mai più tornar
E tu dove vai
Nell’Andalusia
E tu perché piangi cosi
Io son vecchio ormai e rimango qui”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Claudio Lolli – Ho visto anche degli zingari felici

Una canzone semplicemente stupenda che unisce un testo interessante ad una musica bellissima.

“E’ vero che beviamo il sangue dei nostri padri
e odiamo tutte le nostre donne e tutti i nostri amici.
Ma ho visto anche degli zingari felici corrersi dietro,
far l’amore e rotolarsi per terra.
Ho visto anche degli zingari felici in piazza Maggiore a ubriacarsi di luna,
di vendetta e di guerra.”

 

 

 

 

 

 

 

Umberto Tozzi – Zingara dal cielo

Un significato molto positivo attribuito alla parola zingara.

“La vita intorno cammina per colpirci al buio
è lì che sento di avere solo te
accanto accanto
tu sei il domani quando è sera
tu sei la donna di chi spera
ti voglio come un’ape sul quel fiore
la la la
e volo per portarti via
dal mondo che ci avvelenerà
sei la mia zingara del cielo
sai di esserlo davvero non ti lascerò
ci sei solo tu
piove piove sei la mia zingara del cielo”

 

 

 

 

 

Enzo Jannacci – Gli Zingari

Un’altra bellissima poesia sull’argomento da parte di Enzo Jannacci.

“E allora gli zingari guardarono il mare
e restettero muti perché subito intesero
che lì non c’era niente, niente da dover capire
niente da stare a parlare, niente da stare a parlare
c’era solo da stare, fermarsi e ascoltare.”

 

 

 

Nicola di Bari – Il cuore è uno zingaro

Una connessione scontata fra la parola zingaro ed il viaggio ma associata al cuore come fonte delle emozioni e dei sentimenti.

“Che colpa ne ho
se il cuore è uno zingaro e va?
Catene non ha,
il cuore è uno zingaro e va.
Finché troverà
il prato più verde che c’è,
raccoglierà le stelle su di se
e si fermerà chissà
e si fermerà.”

 

 

Gianni Morandi – Zingara

Fra i vari poteri associati agli zingari c’è la lettura della mano.

“Prendi questa mano zingara,
dimmi pure che destino avrò
parla del mio amore

io non ho paura
le cose belle costano dolore
Guarda nei miei occhi zingara,
vedi l’oro dei capelli suoi
dimmi se ricambia
parte del mio amore
devi dirlo questo tocca a te”

 

 

Cari amici di ECShivers’ con questa lettera finisce il nostro alfabeto e di conseguenza anche la nostra rubrica perlomeno così strutturata. Spero che le 245 canzoni a tema che vi ho proposto vi abbiano fatto passare qualche bel momento anche se non ho la pretesa che vi siano piaciute tutte. Spero però che queste canzoni, ottenute con il nostro gioco, vi abbiano fatto riflettere sull’uso, che hanno fatto i tanti artisti, delle varie parole scelte.

Sto pensando a come far continuare questa rubrica usando regole diverse per cui se qualcuno di voi ha delle idee in merito sono ben contento di ascoltarle. Un caro saluto a tutti voi ed a presto.

Mr.

CORRELATI:
Dizionario Musicale: V come VITA
Dizionario Musicale: U come Universo
Dizionario Musicale: T come Terra

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...