Premessa:
Cari amici di EC Shivers’ avendo terminato la rubrica “Dizionario Musicale”, nel corso della quale vi ho proposto più di duecento brani a tema, ho deciso di proseguire i nostri incontri quindicinali con una nuova versione che ho pensato di chiamare “ABC del vinile”.
Quello che vorrei fare con la nuova rubrica è proporvi della musica, sempre degli anni passati, partendo però dalla mia raccolta di Lp’s e CD; ogni volta userò una lettera dell’alfabeto per introdurre un album, per parlarvi delle canzoni in esso contenute e magari per divagare un po’ su qualcosa di attinente all’album stesso o al periodo in cui è uscito.
Ogni album sarà introdotto dalla foto della copertina e da qualche curiosità.
In questo nuovo percorso non necessariamente utilizzerò soltanto album di cantanti italiani ma mi concederò la possibilità di parlare anche di qualche artista straniero.
In attesa di vedere le vostre reazioni, buon divertimento.
“A” come il titolo del sesto album di Lucio Dalla “Automobili”.
Dal 1973 al 1976 Lucio Dalla collabora con lo scrittore e poeta Roberto Roversi e da questa collaborazione nascono tre album Il giorno aveva cinque teste, Anidride Solforosa e, appunto, Automobili.
LINK AMAZON: Automobili
©ecshivers.com
L’ultimo, come recita il titolo, è completamente dedicato all’automobile e contiene sei canzoni una più bella dell’altra che spero vi faccia piacere riascoltare (per chi già le conosce) o ascoltare (per chi non le conosce).
1 – Intervista con l’Avvocato
Una immaginaria intervista con l’Avvocato Gianni Agnelli dove Dalla fa uso della sua tecnica “scat”, derivata dal cultura Jazz, per simulare la conversazione in inglese dell’avvocato.
“Buongiorno, grazie, Avvocato,
sono del Manchester Guardian,
non le farò perdere tempo,
questa è la prima domanda”
2 – Mille miglia (prima e seconda)
Il racconto della mitica Mille Miglia, la canzone è divisa in due parti e descrive l’avventura della corsa e dei suoi protagonisti, dal grande Nuvolari a Varzi, Arcangeli, Biondetti ed altri.
“Partivano di notte
arrivavano di sera
lungo mille chilometri
di una fantastica carrera”
3 – Nuvolari
Una descrizione quasi fantastica del personaggio Nuvolari e delle sue gesta nelle corse sia motociclistiche che automobilistiche.
“Nuvolari ? basso di statura, Nuvolari ? al di sotto del normale
Nuvolari ha cinquanta chili d’ossa Nuvolari ha un corpo eccezionale
Nuvolari ha le mani come artigli,
Nuvolari ha un talismano contro i mali
Il suo sguardo ? di un falco per i figli,
i suoi muscoli sono muscoli eccezionali!”
4 – L’ingorgo
Una situazione surreale di un enorme ingorgo nel paesaggio francese, lo sguardo si direziona sulle auto e sulle persone in esse sedute. In effetti è l’esercizio che facciamo tutti quando siamo in coda.
“Mettere in marcia il motore
avanzare tre metri e poi staccare
fermarsi a guardare e a parlare
alla fine spegnere il motore
Due suore giovani nella 2 cavalli
un ragazzotto dentro la Dauphine
c’è un uomo bianco nella Caravelle
altro uomo e donna in una Peugeot”
5 – Il motore del 2000
Una canzone incentrata su un paradosso, conosciamo come sarà il motore del 2000 (ricordiamoci che questa canzone è del 1976), ma non riusciamo ad immaginare come sarà il ragazzo di quel prossimo futuro.
“Noi sappiamo tutto del motore
questo lucente motore del futuro
ma non riusciamo a disegnare il cuore
di quel giovane uomo del futuro
non sappiamo niente del ragazzo
fermo sull’uscio ad aspettare
dentro a quel vento del 2000
non lo sappiamo ancora immaginare”
6 – Due ragazzi
Altra situazione classica di quegli anni, per tanti ragazzi l’automobile era il prezioso rifugio dedicato allo scambio di tenerezze e di effusioni, un posto dove parlare e muoversi in libertà.
“Dentro un auto scalcinata al margine di un campo
un’autodemolizione ha ha ha
dentro quest’auto abbandonata due ragazzi seduti
fitti fitti fitti fitti fanno conversazione
la ragazza è carina ha i capelli neri e corti
lui ha una faccia da faina furba e divertente
si riparano dalla gente lui la tiene stretta
e parlano parlano parlano a voce bassa e in fretta
è bello ascoltare così la vita che striscia
la vita strisciare adagio come un serpente annoiato
baciarsi dieci volte senza paura in un minuto
parlare di oggi parlare d’amore parlare domani toccarsi con le mani
la vita è così vicina ogni cosa è ancora da fare
il futuro è verde e freddo e profondo come il mare”
Cari amici c’è da dire che Dalla, con la complicità di Roversi, ci aveva “visto lungo” sull’automobile; alcuni temi sono ancora di attualità, come quelli trattati nel brano Il motore del 2000, ed allo stesso tempo era riuscito ad evidenziare i comportamenti tipici degli utenti di questo mezzo di locomozione specialmente in situazioni particolari, vedi l’ingorgo e due ragazzi. Gli altri tre brani sono un misto di intelligenza artistica, sagacia e capacità narrativa.
Con la speranza che anche questo nuovo progetto sia di vostro interesse, un caro saluto ed a risentirci fra due settimane.
Mr.
1 pensiero su “ABC del Vinile: A come “Automobili” di Lucio Dalla”