Esce il 7 dicembre per Warner Music “UN CILINDRO, UN FIORE E UN FRACK”, la raccolta che racchiude i momenti più importanti della carriera di DOMENICOMODUGNO e che vuol celebrare il 60° Anniversario del brano italiano più celebreal mondo: “NEL BLU DIPINTO DI BLU” aka VOLARE.
L’album è composto da 3 CD con i brani rimasterizzati dai nastrioriginali. Nel terzo CD sono presenti le versioni di artisti come Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, JulietteGréco, Jovanotti, Stylophonic, Malika Ayane e altri ancora, che negli anni hanno interpretato “Nel bludipinto di blu”.
A completamento della raccoltatroviamo inoltre le bonus track di Negramaro con “Meraviglioso” e MassimoRanieri con “Amara terra mia”.
Tante piccole “chicche” che cifanno comprendere la bravura e il genio del nostro Mimmo nazionale…un autore einterprete veramente unico!

TRACKLIST:
CD 1: “Nel blu dipinto di blu”, “Piove (Ciao ciao bambina)”, “Vecchio frack”, “Tu si ‘na cosa grande”, “Strada ‘nfosa”,“Cosa sono le nuvole”, “Resta cu’mme”, “Dio, come ti amo!”, “Musetto”,“L’avventura”, “Come prima”, “Notte di luna calante”, “Non sei più la miabambina”, “Stasera pago io”, “Pasqualino Maragià”, “Selene”, “Bagno di mare amezzanotte”, “Marinai, donne e guai”, “Mariti in città”, “Mogli pericolose”, “Lalontananza (Live)”. Bonus track: NEGRAMARO Meraviglioso.
CD2: “La donna riccia”, “Io, mammetae tu”, “O ccafè”, “‘O sole mio”, “Lazzarella”, “‘Na musica”, “Zitto zitto, docedoce”, “Mese ‘e settembre”, “‘A pizza c’’a pummarola”, “Tre briganti e tre somari”,“La sveglietta”, “La cicoria”, “Tambureddu (pizzica pizzica po)”, “Lusciccareddu ‘mbriacu”, “Lu pisce spada”, “Attimu d’amuri”, “Sole, sole, sole (Evene ‘o sole)”, “Cavaddu cecu de la minera”, “Lu minaturi”, “Mafia”,“Malarazza”. Bonustrack: MASSIMO RANIERI Amara terra mia (Live).
CD 3: “DEMOMORSELLI Nel blu dipinto di blu(feat. JOVANOTTI)”, “MALIKA AYANE Nel blu dipinto di blu”, “ANDREABOCELLI Nel blu dipinto di blu (David Foster:piano)”, “LUCIANO PAVAROTTI Nel blu, dipinto di blu (Orchestra diretta da Henry Mancini)”, “CATERINA VALENTE Nel blu dipinto di blu (Stanley Black: piano)”, “FREDBUSCAGLIONE Nel blu dipinto di blu”, “JOHNNYDORELLI Nelblu dipinto di blu”, “JULIETTEGRÉCO Nel blu dipinto di blu”, “PETERVAN WOOD Nelblu dipinto di blu”, “LISA ONO Nel blu dipinto di blu”, “STYLOPHONIC Nel blu dipinto di blu(Stylophonic Remix)”.
Domenico Modugno era un artista completo, cantante prima di tutto, ma anche attore, scrittore, attento osservatore della realtà che lo circondava. Dopo qualche anno di gavetta raggiunse il successo nel modo più strepitoso e incredibile possibile, vincendo il Festival di Sanremo con “Nel blu dipinto di blu” nel 1958, unica canzone italiana a vendere in tutto il mondo, persino negli Stati Uniti, mercato già da allora ostile alla musica melodica italiana. Improvvisamente famoso, Domenico Modugno si ritrovò a dover affrontare tutte le richieste che arrivavano dall’America, dalla Francia, dalla Spagna, che lo volevano ospite dei loro programmi televisivi. Prima di tutto ciò il cantante pugliese aveva già calcato le classifiche con “Vecchio frack” e “Musetto” nel 1956 e “Strada ‘nfosa” nel 1957, ma niente in confronto a quello che successe nel 1958. L’anno successivo doppiò il successo sanremese con “Piove (ciao ciao bambina)”, e anche in questo caso il mondo spalancò le porte al fenomeno del momento. Domenico Modugno non poteva chiedere niente di più. Capace di raggiungere il successo, riuscì anche a confermarlo. Era entrato nel cuore del pubblico italiano e del mondo. Gli anni a seguire lo videro anche protagonista di successi teatrali come “Rinaldo in campo” (1961) e di altre edizioni del Festival di Sanremo: con “Libero” (1960) dove giunse secondo e con “Addio addio” (1962) che lo vide di nuovo vincitore.