novità editoriali

Milena Edizioni: una casa editrice tutta da scoprire!!

Prima di parlarvi delle fantastiche proposte di questa casa editrice, devo ringraziare Emanuela Nicoloro, che mi ha permesso di scoprire un mondo colorato e ricco di storie interessanti, pensate sia per i bambini, che per gli adulti. È stato un piacere scorrere le pagine degli albi illustrati che mi ha inviato; alla fine di una giornata faticosa ritagliarsi una piccola parte di tempo da dedicare alla lettura è una cosa fantastica e da molte soddisfazioni. Per cui grazie mille Emanuela!

Cominciamo dunque subito il nostro viaggio con Streghe, una raccolta di piccoli racconti in poesia, in cui le protagoniste sono esseri magici del tutto particolari:

 Dimentica i cappelli a punta
Dimentica i nasi storti e gli sguardi arcigni
Queste Streghe non hanno niente di consueto:
sono bizzarre, curiose, colorate e sgargianti.
Dimentica tutto quello che conosci
ti portiamo in un mondo stregato che mai più scorderai.
Attraverso sfere, incantesimi e buffi scenari
conoscerai Lubilù, Ananke e le altre mistiche creature
E niente più vedrai con gli stessi occhi.

In appena 32 pagine, gli autori e illustratori  Serena Mandrici e Michael Grieco riescono a trasportarci (è proprio il caso di dire “per magia”) in un mondo parallelo, popolato di creature a metà tra il passato mitico dei Greci e la modernità dei nostri tempi. Donne che danzano, ridono, leggono le carte, governano gli eventi atmosferici, fanno incantesimi, preparano pozioni e così via. I loro caratteri sono i più disparati, ma ognuna ha un insegnamento da tramandare: c’è chi si fa portavoce di antiche tradizioni, chi combatte le superstizioni, chi rappresenta un inno alla libertà di esprimere se stessi, e chi incarna il “diverso” spesso osteggiato e deriso.

La fantasia e il sogno si mescolano alla realtà per creare ambientazioni suggestive e ricche di fascino, spesso immerse totalmente nella natura, dove ogni particolare stuzzica l’immaginazione del lettore. Sfolgoranti di colore le illustrazioni, che sembrano staccarsi dalla pagina per prendere vita.

Personalmente vi do un consiglio: realizzatene anche una versione in prosa dedicata ai bambini!

Titolo: Streghe
Autori: Serena Mandrici e Michael Grieco
Casa Editrice: Milena Edizioni
Genere: Fantasy
Prezzo:€ 14,90
Collana: Albo illustrato
Rilegatura: Cucito con copertina rigida
Numero pagine:32
Anno: 2018
LINK D’ACQUISTO AMAZON: Streghe

mil1

Il nostro viaggio continua con Camilla e il bernoccolo magico. Con questo libriccino delizioso l’autrice Carolina D’Isanto, che è anche educatrice per l’infanzia e fondatrice del gruppo “I Mangiasogni”, con lo scopo di promuovere la lettura tra i bambini e i ragazzi, lancia ai genitori un messaggio prezioso: trascorrete più tempo con i vostri bambini e non pensate solo a programmare il loro futuro.

Non a caso, quindi, l’autrice sceglie come introduzione alla storia una frase di Quando sarai grande di Edoardo Bennato:

Chi ti risponde
ti dice: è presto
quando sarai grande
allora saprai tutto…
Saprai perché, saprai perché
quando sarai grande
saprai perché…”

L’infanzia dovrebbe essere un periodo spensierato e gioioso, fatto di sogni e curiosità. Non carichiamo i bambini di doveri e responsabilità che non gli sono propri; lasciamoli liberi di vivere appieno questa bellissima età, perché presto verrà il giorno delle responsabilità e dei doveri, ma non è, e non deve essere, oggi.

La piccola Camilla è invece pressata dalle aspettative dei genitori; non ha amici e passa tutto il suo tempo sui libri per non deluderli, affrontando anche materie molto complesse, come l’anatomia.

Entrambi i genitori di Camilla svolgono un lavoro brillante e redditizio, ma molto impegnativo, che li assorbe quasi totalmente. Per questo l’unica compagna di giochi della bambina è la sua piccola cagnolina Priscilla.

Un giorno, però, Camilla cade dalle scale e il risultato è un bel bernoccolo in testa, che le causa vuoti di memoria. Non ricorda più di essere una bambina studiosa e di avere tanti obblighi! Non ricorda nemmeno che sua mamma, per mantenere la linea, ha bandito categoricamente lo zucchero, per cui, quando propone ai genitori di andare a comprarlo per preparare una bella torta, invece che essere contenti, mamma e papà rimangono esterrefatti.

La storia di Camilla, una bambina dolcissima, con gli occhiali  e le lentiggini, fa sorridere e riflettere.

Sebbene il luogo in cui è ambientata la storia sia di fantasia, i fatti raccontati non sono poi così distanti da ciò che avviene in molte case. Perciò ne consiglio la lettura soprattutto agli adulti, che hanno solo da imparare da questo bellissimo albo illustrato.

Compimenti all’autrice Carolina e all’illustratrice Francesca Amici!

Titolo: Camilla e il bernoccolo magico
Autore: Carolina D’Isanto
Genere: Favola illustrata
Prezzo:€ 8.90
Collana: Letteratura per bambini
Rilegatura:Brossura
Numero pagine:30 a colori
Anno:2018
LINK D’ACQUISTO: Camilla e il bernoccolo magico. Ediz. a colori

mil2

Arriviamo quindi all’ultima proposta di Milena Edizioni: un albo illustrato intitolato Colori ribelli.

Antonella Milardi, romana, classe 1978, decide di trattare in leggerezza un tema molto delicato ed attuale, quello dell’identità di genere.

Nel suo blog personale cerca ormai da tempo di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche sociali troppo spesso dimenticate o accantonate, dalla disabilità al consumismo spasmodico che caratterizza il nostro tempo.

Mi è piaciuto molto ciò che scrive nell’introduzione all’albo, che le è valso la vittoria alla IV edizione del concorso “Il colore delle donne”; parole semplici ma incisive, rivolte a tutti i genitori e gli adulti in generale:

“Educare alla parità dei generi è importante per prevenire il bullismo,
debellare le violenze di genere e dare la possibilità ai nostri
figli, adulti del futuro, di seguire le loro aspirazioni e di scegliere
in base alle loro passioni.
Staccare via le etichette è difficile, guarire dai pregiudizi è arduo:
l’unico modo per farlo è studiare il passato, capire come si sono
generate e se quell’etichetta ha un senso concreto e utile per noi.
Studiando il passato possiamo capire il presente e cambiare il futuro:
alcune scelte sono state fatte arbitrariamente da esseri umani
che non sapevano nulla o quasi di scienza o sviluppi cognitivi.”

Quanta strada c’è ancora da fare per la parità di genere e per la libertà d’espressione! Quante parole a sproposito sono state dette e quanti atti volti a mettere una semplice “toppa” all’argomento sono stati fatti. Ma i passi, come quello di Antonella, anche se piccoli, ci rendono sicuramente sempre un po’ più vicini alla meta, e sono per questo da apprezzare.

Con la metafora dei colori, Antonella ci racconta la diversità. I colori sono infatti tutti diversi, ma tutti bellissimi.

Perché volersi ostinare a relegare il rosa per le femminucce e il celeste per i maschietti?

È così che un giorno Rosa e Celeste, i colori ribelli del titolo, decidono di scambiarsi di ruolo, colorando del proprio colore tutto ciò che prima colorava l’altro.

Una situazione che getta nello scompiglio gli adulti, che gridano allo scandalo e si mobilitano per cercare una soluzione e riportare tutto alla “normalità”. Rimarranno fermi nelle proprie posizioni o alla fine capiranno che un mondo più colorato è in fondo un mondo migliore?

Le pagine dell’albo non sono tutte bianche, ma in linea con il messaggio dell’opera, cambiano colore, tingendosi di mille sfumature.

Le illustrazioni del palermitano Alessandro Coppola le accompagnano con stile semplice e genuino, rimanendo impresse nel lettore, senza voler essere protagoniste. La loro funzione è però fondamentale, perché “l’albo illustrato è la prima galleria d’arte che un bambino visita” (Kveta Pacovska), come recita il motto preferito di Alessandro, che appoggio in pieno.

Titolo:Colori ribelli
Autore:Antonella Milardi
Genere:Favola illustrata
Prezzo:€ 14.90
Collana:Letteratura per bambini
Rilegatura:Cartonato cucito in sedicesimi
Numero pagine:32 a colori
Anno:2018
LINK D’ACQUISTO AMAZON: Colori ribelli

coloriribelli

Spero davvero che tra questi bellissimi albi illustrati abbiate trovato il regalo perfetto per una persona speciale. Per me è stato un piacere recensirli!

Alla prossima!

Cat.

1 pensiero su “Milena Edizioni: una casa editrice tutta da scoprire!!”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...