Buongiorno Piccoli Shivers!!
Torna sul blog un’intervista rivolta ad un autore emergente.
Questo progetto nasce in collaborazione con il gruppo Facebook “Io Leggo Autori Emergenti” una community che si pone l’obiettivo di far conoscere ai lettori le opere di tanti scrittori esordienti. Il gruppo è poi collegato alla pagina “Bookshop – letterature d’esordio”, nel cui catalogo potete trovare tutti i loro libri, che spaziano tra generi e stili molto diversi tra loro.
Ogni mese, come vi abbiamo già accennato, viene scelto un genere letterario da approfondire, e noi insieme ad altri due blog, intervisteremo un autore emergente che ha scritto un libro inerente al tema.
Per questo mese sono stati scelti i ROMANZI GIALLI, dei quali trovate una bellissima introduzione nel blog VUOI CONOSCERE UN CASINO? che vi invitiamo a leggere!
L’autrice collegata a questo genere è Tiziana Privitera, e troverete la sua intervista di seguito, dove ci parlerà della sua passione per la scrittura e del suo libro Il Killer del Decalogo!
INTERVISTA A TIZIANA PRIVITERA
Ciao Tiziana! Benvenuta sul nostro blog per questa breve intervista!!
Cominciamo subito con il conoscerti meglio, chi è Tiziana Privitera e da dove nasce la passione per la scrittura?
Sono una docente di scuola primaria e… adoro scrivere. Ho iniziato fin da piccola; racconti, storie, favole che ovviamente finivano poi dimenticati nel cassetto, ma non ho mai perso la passione. Ho continuato a scrivere, ho letto molto e ho tentato la via del romanzo. Ad oggi ho pubblicato un libro di racconti, due romanzi ed altri sono… work in progress.
Il tema di questo mese, per le interviste di Io Leggo Autori Emergenti, è il GIALLO e il tuo libro “Il Killer del decalogo”, ed anche gli altri che hai scritto, ci rientrano in pieno. Perché hai scelto di scrivere libri di questo genere? C’è stato uno studio o è stato tutto naturale e automatico?
Più che altro direi che sono cresciuta a pane e gialli per “colpa” di mia nonna che era una vera e propria appassionata di telefilm crime. Ricordo che ogni giorno pranzavo in compagnia della mitica “Signora in giallo” e poi di altri personaggi più o meno noti del genere televisivo crime.
La mia predilezione per il giallo e per le indagini con ogni probabilità è nata proprio lì, tanto che da piccola volevo fare l’agente di polizia o l’investigatrice privata poi, però, ho pensato che scrivere di killer ed omicidi sarebbe stato certamente meno pericoloso.
Quando si parla di gialli vengono in mente grandi nomi, italiani e internazionali, come Andrea Camilleri, Georges Simenon, Arthur Conan Doyle, Agatha Christie… ti sei ispirata ad alcuni di loro?
Agatha Christie ovviamente è la Musa per eccellenza, l’inarrivabile regina del giallo. Penso che ogni scrittore più o meno si ispiri a lei. In tempi più moderni, adoro Kathy Reichs e Tess Gerritsen; i personaggi principali dei miei romanzi sono donne, credo che in questo la Reichss e la Gerritsen (autrici delle televisive Bones e Rizzoli&Isles per intenderci) mi abbiano più che influenzata.
Hai un rituale quando scrivi? Un luogo particolare in cui ti puoi concentrare? O hai un orario preferito per scrivere con più tranquillità?
Nel silenzio della mia casa, magari anche appena rientrata dal lavoro. Scrivere mi rilassa. Il meglio di me però lo do quando sono in vacanza, lontano dal lavoro e dagli impegni; se poi posso scrivere guardando il mare… ecco quello è il mio luogo ideale.
Hai mai trovato difficoltà a sviluppare una trama o un personaggio dei tuoi libri, essendo il giallo un genere complesso?
A scuola ero la disperazione dei miei insegnanti perché scrivevo i temi senza mai prepararmi una scaletta; quando scrivo i romanzi faccio la stessa cosa. Ho in mente la trama, gli omicidi, i sospettati, ma non pianifico mai nulla, lascio che i personaggi vadano avanti da soli, che la storia proceda e si auto-scriva, in un certo senso. Il più delle volte, quando scrivo un romanzo giallo, non sono certa di chi sia l’assassino neppure io finchè non arrivo agli ultimi capitoli.
Qual è il commento o la recensione che ti è piaciuto di più o che più ti ha colpito, da parte di un tuo lettore?
La cosa più bella che mi sono sentita dire, e me l’hanno detta in tanti perciò comincio a crederci, è che la mia scrittura è semplice, scorrevole, mai banale. Mi hanno detto… “bello il tuo libro, non mi ha per niente annoiato.” E’ un commento semplice, ma… sapeste quanti libri ho letto che mi hanno fatto addormentare. Meno male che il mio non è così.
Hai qualche consiglio da dare agli altri autori emergenti del gruppo che ti stanno leggendo?
Prima di tutto… “leggere”; un grande scrittore non può non essere anche un grande lettore.
Secondo… non fatevi abbattere dai “no”, dalle critiche e dalle “porte in faccia” che riceverete (perché ne riceverete, eccome!), ma insistete per realizzare i vostri sogni perché, citazione da internet ma io ne ho fatto il mio mantra, “I sogni sono fatti per le persone coraggiose, per tutti gli altri ci sono i cassetti.”
Noi ti ringraziamo per averci dedicato il tuo tempo e ti auguriamo un grande in bocca al lupo per i tuoi progetti futuri!
Grazie a Tiziana per la disponibilità che ha avuto nei nostri confronti.
Ora vi lasciamo tutti i dati relativi al libro. Noi non abbiamo ancora avuto l’occasione di leggere il libro per intero ma speriamo di farlo al più presto!
TRAMA
Los Angeles. Davanti alla cattedrale di Saint Paul viene rinvenuto il corpo di una donna, uccisa con un colpo di pistola e marchiata a fuoco con l’indicazione di un passo biblico: il primo dei dieci comandamenti. Le delicate indagini vengono affidate all’unità speciale della omicidi, un team di quattro detective specializzati nella soluzione dei casi più efferati. Quando, però, a una settimana esatta di distanza l’uno dall’altro, vengono ritrovati i corpi di altre due donne marchiate con i passi del secondo e terzo comandamento, l’ipotesi di un serial killer comincia a farsi sempre più concreta. Un killer freddo e calcolatore, che si rivelerà essere molto più vicino ai detective di quanto loro possano mai immaginare.
DATI DEL LIBRO
“IL KILLER DEL DECALOGO”
Autrice: Tiziana Privitera
Copertina flessibile: 320 pagine
Editore: Robin
Collana: Robin&sons
Lingua: Italiano
LINK D’ACQUISTO AMAZON: Il killer del decalogo
ESTRATTO
“Gli omicidi non sono improvvisati, sono studiati e organizzati, perciò credo si sia preparato all’evento con grande anticipo. Lui sa già “chi” e “quando” colpire.”
L’AUTRICE
Nata a Milano il 28 Novembre 1975, Tiziana Privitera insegna in una scuola elementare. Amante della lettura, coltiva da sempre anche la passione per la scrittura con una predilezione per il genere “giallo”.
E’ autrice della raccolta “Delitti & Fantasmi” edita da Aletti e dei romanzi “Il killer del decalogo” e “Un killer dal passato” editi da Robin edizioni.