#RICETTELIBROSE
UNA MELA AL GIORNO…
Buongiorno Shivers!
Eccoci con una nuova puntata della nuova rubrica: #RicetteLibrose !
Questa settimana la mia collega Cat. ha scoperto ed adorato la scrittura di Rosetta Loy e la saga familiare del suo romanzo Le strade di polvere.
Dopo l’uscita della recensione di Cat., che trovate a questo link (RECENSIONE: “Le strade di polvere” di Rosetta Loy), arriva una ricetta che potrebbe essere perfetta per i personaggi principali del libro, e che utilizza come ingrediente principale una varietà di mela della Valle di Susa. Il romanzo infatti si svolge principalmente nel territorio piemontese, con particolare attenzione alla zona del Monferrato.

La mela di cui sto parlando è la Rusnenta, che deve il suo nome alla buccia rugginosa e ruvida. Questa varietà di mela viene citata anche nel romanzo della Loy:
“La Teresina dei Maturlin suonava la spinetta e usava il tovagliolo con tanta grazia che era un piacere guardarla mangiare. […]
La sua più grande passione erano le mele rusnent che andava a cogliersi da sola e mangiava a tutte le ore, mordendole a fondo con i suoi denti piccoli e forti, ben serrati insieme.”
CIAMBELLA DI MELE E NOCCIOLE
DIFFICOLTÀ: 2 STELLE

INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
- 190 g di farina 00
- 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
- 110 g di burro o margarina
- 4 mele rusnenta (anche 5 o 6 se piccole), o del tipo che preferite
- 1 uovo
- 100g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino e mezzo di cannella
- 80g di nocciole tostate
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- succo di un limone
- sale qb
PREPARAZIONE:
1. Sbucciate metà delle mele e tagliatele a dadini. Cuocetele in una padella per 10 min con un cucchiaio di acqua fino a che non saranno morbide e l’acqua è evaporata.
2. Frullatele con un frullatore a immersione fino ad ottenere una purea
3. Mescolate 90g di burro con lo zucchero semolato, unite l’uovo, un pizzico di sale e infine incorporate 180g di farina e il lievito. Aggiungete la cannella, le nocciole tritate e le mele rimaste tagliate a fettine sottili. Mescolate il tutto.
4. Aggiungete al composto la purea raffreddata. Imburrate e infarinate uno stampo da ciambella di almeno 28 cm e versate il tutto. Il burro rimasto impastatelo con lo zucchero di canna e la cannella fino a ottenere una crema sbriciolosa da versare sopra alla torta.
5. Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa un’ora. Servite fredda e se volete irroratela con il succo di un limone.
Che ne dite? Non è perfetta per queste merende autunnali?
Buon appetito e buona lettura!
El.