Hilary Mantel non è solo una scrittrice e una critica letteraria britannica, ma è anche l’unica donna ad aver vinto per ben due volte, nel 2009 e nel 2012, l’ambito Man Booker Prize.
Categoria: Storici e bio
RECENSIONE: “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino
Vincitrice del Premio Campiello 2018, Rosella Postorino non è scrittrice dilettante; al suo attivo ha già quattro romanzi e una pièce teatrale. Come lei stessa ha dichiarato in un’intervista, l’idea per Le assaggiatrici le è venuta leggendo un trafiletto sulla vera storia di Margot Wölk, una delle donne scelte dal Reich per assaggiare i cibi di Hitler nella caserma di Krausendorf, la cosiddetta “tana del lupo”.
RECENSIONE: “L’ultima fuggitiva” di Tracy Chevalier
Tracy Chevalier non fallisce: dopo aver letto il famoso romanzo La ragazza con l’orecchino di perla, decido di imbattermi in un’altra sua opera, come sempre di base storica: tra i tanti presenti in biblioteca scelgo L’ultima fuggitiva, una storia all’insegna della crescita individuale e della ricerca della libertà. Non rimango delusa.
RECENSIONE: “Ognuno muore solo” di Hans Fallada
Non si parla molto di questo libro, lo si scopre per caso leggendo qualche rivista specializzata o curiosando con attenzione tra gli scaffali della libreria, o magari imbattendosi nel film che ne è stato tratto due anni fa dal titolo Lettere da Berlino (che vi consiglio vivamente di guardare), ma non appena si legge la… Continua a leggere RECENSIONE: “Ognuno muore solo” di Hans Fallada
RECENSIONE: “La passione di Artemisia” di Susan Vreeland
Artemisia è una pittrice del Seicento ed ha subito violenza dal proprio maestro. Con un coraggio non certo frequente nella Roma bigotta di quei tempi, decide di denunciare e sottoporsi ad un processo, che si rivela quanto mai doloroso e umiliante. Tutti gli occhi sono puntati su di lei per capire se il suo racconto… Continua a leggere RECENSIONE: “La passione di Artemisia” di Susan Vreeland
RECENSIONE: “Nelle terre estreme” (Into the wild) di Jon Krakauer
Chris McCandless, negli anni Novanta, ha appena finito gli studi universitari; la sua famiglia, la classica famiglia americana benestante e apparentemente perfetta, non gli ha fatto mai mancare nulla e lo ha sempre riempito di attenzioni. Eppure Chris decide di abbandonare tutto e tutti; lascia l’amata sorella e gli agi di una vita baciata dalla… Continua a leggere RECENSIONE: “Nelle terre estreme” (Into the wild) di Jon Krakauer
RECENSIONE: “Diario” di Anna Frank
Lunedì 23 ottobre, nella curva sud dello Stadio Olimpico romano, dei tifosi laziali hanno sparso immagini di Anna Frank con indosso la maglia della squadra giallorossa. Subito dopo aver appresa la notizia, Federazioni, giornalisti e quant’altro hanno cominciato a spremersi le meningi alla ricerca della soluzione che potesse placare l’indignazione e lo sconcerto generali. C’è… Continua a leggere RECENSIONE: “Diario” di Anna Frank
RECENSIONE: “La ragazza con l’orecchino di perla” di Tracy Chevalier
Pensavo ai libri perfetti per l’estate, quelli da potersi portare sotto l’ombrellone, e mi è venuto in mente questo bel romanzo storico, ambientato nell’Olanda del XVII secolo. La storia della protagonista, la giovane Griet, vi trasporterà in un mondo lontano, capace di conquistarvi grazie alla maestria dell’autrice, la statunitense Tracy Chevalier. Proveniente da una famiglia… Continua a leggere RECENSIONE: “La ragazza con l’orecchino di perla” di Tracy Chevalier