Amici di EC Shivers’, in questi mesi di recensioni abbiamo incontrato autori italiani e stranieri, uomini e donne di tutte le epoche, capaci di parlare al nostro presente e la cui penna ha mantenuto tutt’oggi una forza emotiva travolgente e profonda. Per la recensione di questo martedì ho quindi pensato ad un’autrice che rispondesse perfettamente… Continua a leggere RECENSIONE: “Ieri” di Agota Kristof
Tag: book
RECENSIONE: “Marcovaldo” di Italo Calvino
Italo Calvino (1923-1985) è un autore molto amato e conosciuto (di solito lo si incontra per la prima volta tra i banchi di scuola), ma forse non tutti sanno che è nato nell’isola di Cuba e che una volta trasferitosi in Italia, si è alleato con le forze partigiane e ha combattuto per la libertà… Continua a leggere RECENSIONE: “Marcovaldo” di Italo Calvino
RECENSIONE: “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien
Ebbene sì, amici di EC_Shivers’: si avvicina l’estate ed è tempo di liberare la mente ed abbandonarsi al mondo della fantasia! E quale libro può essere più appropriato de Lo Hobbit, che narra l’origine di una delle avventure più strabilianti che siano mai finite su carta e che ormai milioni di persone in tutto il… Continua a leggere RECENSIONE: “Lo Hobbit” di J. R. R. Tolkien
RECENSIONE: “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia
Il giorno della civetta vede la luce nel 1961 ed è la prima opera letteraria ad affrontare e trattare esplicitamente il tema della mafia e delle sue implicazioni sul territorio in cui si radica (in questo caso la Sicilia). L’autore Leonardo Sciascia, però, si guardava bene dal definirsi un mafiologo; in un articolo del Corriere… Continua a leggere RECENSIONE: “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia
“Le cose che ancora non sai” di Maricla Pannocchia
Maricla Pannocchia è una giovane scrittrice, che ama inventare storie fin da quando era bambina. Ha presto compreso, però, che il suo talento poteva essere messo a disposizione di una causa sociale importante e spesso emarginata, cioè quella degli adolescenti e giovani malati di cancro. Il romanzo, che tratta l’amicizia forte e allo stesso tempo… Continua a leggere “Le cose che ancora non sai” di Maricla Pannocchia
RECENSIONE: “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga
Ieri, come sapete, era il 1° maggio, il giorno in cui si ricordano tutti i lavoratori, e oggi ho voluto offrire anch’io il mio piccolo contributo, raccontandovi una storia che parla appunto di Lavoro con la L maiuscola. Rosso Malpelo è una delle novelle di Giovanni Verga, che vedono la luce nel 1878, e… Continua a leggere RECENSIONE: “Rosso Malpelo” di Giovanni Verga
RECENSIONE: “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo
Il capolavoro di Victor Hugo ha quasi duecento anni, ma continua ad essere una pietra miliare della letteratura classica, e in due parole vi spiego il perché: qualsiasi cosa desideriate trovare in un libro, in Notre-Dame la troverete. Non fatevi spaventare quindi dalle sue cinquecento pagine, o dal suo inizio un po’ prolisso, e se… Continua a leggere RECENSIONE: “Notre-Dame de Paris” di Victor Hugo
RECENSIONE: “I delitti della Primavera” di Stella Stollo
In questo bel thriller storico, che ho scoperto per caso, grazie alla generosità di mia cugina, la Firenze della fine del Quattrocento prende vita, rivelando tutta la preparazione storica e culturale di Stella Stollo, fervida lettrice di romanzi e scrittrice per pura passione. Avete sempre sognato di incontrare Leonardo o Botticelli e di girare per… Continua a leggere RECENSIONE: “I delitti della Primavera” di Stella Stollo
RECENSIONE: “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini
Alla vigilia della festa che rappresenta tutte le donne, qualsiasi sia il loro ceto sociale, il loro credo e il colore della loro pelle, vi propongo una lettura intensa e toccante, ideata dalla talentuosa Margaret Mazzantini. Venuto al mondo è una storia di donne, che si incontrano in due distinte fasi della loro vita. Gemma… Continua a leggere RECENSIONE: “Venuto al mondo” di Margaret Mazzantini
RECENSIONE: “L’avvelenatrice” di Alexandre Dumas
Un vero e proprio tuffo nel passato ci porta a riscoprire un classico dimenticato: L’avvelenatrice di Alexandre Dumas, tratto da un reale caso di cronaca parigina, e pubblicato nel 1839, nella serie intitolata “Crimini celebri” (Les Crimes célèbres). Di Dumas si conoscono più che altro opere successive a questa, come I tre moschettieri e Il… Continua a leggere RECENSIONE: “L’avvelenatrice” di Alexandre Dumas