Classe 1954, Ishiguro nasce a Nagasaki, ma ben presto si trasferisce con la famiglia in Inghilterra, dove comincia gli studi e si laurea in lettere e filosofia. Il Premio Nobel arrivato quest’anno è sicuramente il più prestigioso, ma non è l’unico riconoscimento della sua carriera: nel 1989, ad esempio, vinse l’ambito Booker Prize, proprio per… Continua a leggere RECENSIONE: “Quel che resta del giorno” di Kazuo Ishiguro
Tag: books
RECENSIONE: “Casa Howard” di Edward Morgan Forster
A questo geniaccio inglese, vissuto nel secolo scorso, si devono molti successi letterari, e di conseguenza anche molti film stellari, apprezzati da critica e pubblico: avete mai visto o sentito parlare di Passaggio in India del regista David Lean (1984), o di Camera con vista con una bravissima Helena Bonham Carter (1986) o magari di… Continua a leggere RECENSIONE: “Casa Howard” di Edward Morgan Forster
RECENSIONE: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert
Quando mise mano al romanzo della signora Bovary e al caso di cronaca reale su cui si basava, Flaubert veniva da un fiasco clamoroso. Quasi nessuno aveva apprezzato la sua precedente opera, La tentazione di Sant’Antonio, e per questo lo scrittore francese sentiva dentro di sé una forte voglia di riscatto e una discreta ansia… Continua a leggere RECENSIONE: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert
RECENSIONE: “Il rappresentante” di Joseph O’Connor
Irlandese doc (nato a Dublino nel 1963), fratello della famosa Sinead, una delle voci più affascinanti degli anni ottanta e novanta, O’Connor rivela un talento non certo inferiore a quello della sorella. Autore poco conosciuto in Italia, ma apprezzato in molti paesi e tradotto in ben quaranta lingue, ama l’Irlanda e le sue contraddizioni storiche,… Continua a leggere RECENSIONE: “Il rappresentante” di Joseph O’Connor
RECENSIONE: “La visitatrice” di Maeve Brennan
Leggenda vuole che Truman Capote si sia ispirato proprio a Maeve Brennan per creare la protagonista del suo famosissimo Colazione da Tiffany, trasposto al cinema con il noto volto di Audrey Hepburn. Scrittrice irlandese trapiantata a New York, bellissima ed enigmatica, ma come spesso accade in questi casi anche infelice e tormentata, la Brennan (1917-1993)… Continua a leggere RECENSIONE: “La visitatrice” di Maeve Brennan
RECENSIONE: “Turista per caso” di Anne Tyler
Non è mai troppo tardi perché un uragano sconvolga le nostre vite! Il protagonista di questo romanzo, che unisce sapientemente umorismo e commozione, lo ha sperimentato suo malgrado. Macon Leary ha infatti sempre vissuto un’esistenza monotona, fatta di abitudini quotidiane e di giorni tutti uguali e prevedibili. Il suo lavoro è quello di scrivere guide… Continua a leggere RECENSIONE: “Turista per caso” di Anne Tyler
RECENSIONE: “La ragazza con l’orecchino di perla” di Tracy Chevalier
Pensavo ai libri perfetti per l’estate, quelli da potersi portare sotto l’ombrellone, e mi è venuto in mente questo bel romanzo storico, ambientato nell’Olanda del XVII secolo. La storia della protagonista, la giovane Griet, vi trasporterà in un mondo lontano, capace di conquistarvi grazie alla maestria dell’autrice, la statunitense Tracy Chevalier. Proveniente da una famiglia… Continua a leggere RECENSIONE: “La ragazza con l’orecchino di perla” di Tracy Chevalier
“La disabilità non è un limite” di Anna Adamo
Una storia vera, narrata da chi l’ha vissuta sulla propria pelle in modo semplice e diretto, senza giri di parole. Anna Adamo si definisce una guerriera chiamata fin dalla nascita a combattere non per sua scelta, ma per forza maggiore. È infatti sopravvissuta ad un parto difficile, mentre il fratellino gemello non ce l’ha fatta.… Continua a leggere “La disabilità non è un limite” di Anna Adamo
RECENSIONE: “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti
Sebbene abbia solo nove anni, Michele sa già cos’è la paura. Di colpo la sua vita viene sconvolta e deve fare i conti con un segreto che coinvolge tutta la sua famiglia. I grandi del paese, compresi i suoi genitori, hanno rapito un bambino e, in vista di un riscatto, lo hanno nascosto in una… Continua a leggere RECENSIONE: “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti
RECENSIONE: “La versione di Barney” Di Mordecai Richler
Proveniente da una famiglia ebrea ortodossa, Mordecai Richler (1931-2001) nei suoi romanzi ci regala personaggi irriverenti ed ironici, in perenne lotta con le proprie convinzioni morali, sociali e religiose. Uno stile tagliente e non proprio politically correct, che personalmente trovo geniale. La storia di cui vi parlo oggi è uno dei suoi capolavori. Il protagonista… Continua a leggere RECENSIONE: “La versione di Barney” Di Mordecai Richler