Passare dalle appena cinquanta/cento pagine dei romanzi brevi alle oltre seicento del mastodontico Furore voleva dire mettere ulteriormente alla prova la penna di Steinbeck, penna che come dicevo si è rivelata all’altezza delle molte lusinghe nel tempo ricevute. Cos’è dunque che ha attirato ed attira così tanto il lettore?? Beh, sicuramente il fatto che si tratti di una storia familiare: The Grapes of Wrath (così recita infatti l’intraducibile titolo originale) narra le vicissitudini di una famiglia americana, i Joad, costretta per miseria ad abbandonare la propria terra per cercare fortuna in quello che tutti considerano il paese della cuccagna: la California.
Tag: john Steinbeck
Einaudi Tascabili e Bompiani: SCONTI -25%!!!
Carissimi amici lettori, è a voi tutti che ci rivolgiamo con questo articolo!! Siete in cerca di nuovi libri, ma vi spaventano i prezzi del mercato editoriale? Due offerte librose attualmente in corso fanno proprio al caso vostro! Scopriamole insieme!!
RECENSIONE: “La Perla” di John Steinbeck
Premio Nobel per la letteratura nel 1962, John Steinbeck ci ha lasciato pochi anni dopo. Nel suo curriculum ha inserito opere di grande spessore, come Furore e La valle dell’Eden, ma anche romanzi brevi, non meno suggestivi, come appunto La perla. La storia narra di Kino, un povero pescatore indio, che un giorno estrae una… Continua a leggere RECENSIONE: “La Perla” di John Steinbeck