Narrativa italiana

RECENSIONE: “Ferite a morte” di Serena Dandini

I frequenti femminicidi di questi giorni (un termine coniato apposta per indicare l’omicidio di donne uccise dai propri compagni e mariti), mi hanno fatto venire in mente un libro che avevo acquistato qualche tempo fa, dopo aver visto l’omonimo spettacolo teatrale.

Scrittori Emergenti

SEGNALAZIONE : “L’Azienda” di Cristiano Chiesa-Bini

L’Azienda è un romanzo utopico e realistico di Cristiano Chiesa-Bini. L'autore, che ha esordito nel 2015 col saggio “…è una bella DOMANDA!”, catapulta il lettore nel 2055, un tempo non troppo lontano dove, come immaginato da Orwell, la popolazione è tenuta sotto controllo dal sistema: sopra tutti e tutto, il grande cervello organizzativo dell'Azienda, che appiana le differenze individuali per garantire l'assenza di conflitti. La storia della protagonista, Cinzia Proietti classe 2022, s'intreccia con gli eventi storici, politici e con il destino dell'intera umanità. Un libro semplice e mai scontato, dal ritmo incalzante, che estremizza le conseguenze del domani per ragionare sulle scelte dell'oggi.

Classici

RECENSIONE: “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Ogni volta che penso a questo romanzo, mi vengono in mente due cose: la passione viscerale per Il Gattopardo della mia prof. di italiano al ginnasio, e Alain Delon, che, nel film omonimo, recita la famosa frase: “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”. Il Gattopardo è quindi un libro che fa riaffiorare in me vecchi ricordi di scuola, e che rimane indissolubilmente legato a quel bel periodo, in cui, certo, avevo parecchio da studiare, ma mi divertivo anche molto. Perciò, vi avverto subito, il mio giudizio non potrà essere del tutto imparziale.

Narrativa italiana

RECENSIONE: “Il libraio di Selinunte” di Roberto Vecchioni

Ambientato in un imprecisato futuro, in cui le persone hanno dimenticato la bellezza delle parole dette e scritte, ma comunicano ormai solo a gesti, il libretto scritto dal Prof. Vecchioni è un inno alla riscoperta delle emozioni. Quelle che scaturiscono in noi grazie alla lettura e quelle di cui è pervaso il nostro animo quando… Continua a leggere RECENSIONE: “Il libraio di Selinunte” di Roberto Vecchioni

Narrativa straniera

RECENSIONE: “La casa degli spiriti” di Isabel Allende

Questo bellissimo romanzo della scrittrice cilena prende spunto dalle sue vicende autobiografiche, e in particolare dalla sua infanzia e giovinezza passate a casa dell’amatissimo nonno, in mezzo ai fermenti politici che scuotevano il Cile. È proprio grazie a questo romanzo che la Allende ottenne la notorietà nel 1982, ma il suo stile inconfondibile, che mescola… Continua a leggere RECENSIONE: “La casa degli spiriti” di Isabel Allende

Storici e bio

RECENSIONE: “Diario” di Anna Frank

Lunedì 23 ottobre, nella curva sud dello Stadio Olimpico romano, dei tifosi laziali hanno sparso immagini di Anna Frank con indosso la maglia della squadra giallorossa. Subito dopo aver appresa la notizia, Federazioni, giornalisti e quant’altro hanno cominciato a spremersi le meningi alla ricerca della soluzione che potesse placare l’indignazione e lo sconcerto generali. C’è… Continua a leggere RECENSIONE: “Diario” di Anna Frank

Narrativa straniera

RECENSIONE: “Ieri” di Agota Kristof

Amici di EC Shivers’, in questi mesi di recensioni abbiamo incontrato autori italiani e stranieri, uomini e donne di tutte le epoche, capaci di parlare al nostro presente e la cui penna ha mantenuto tutt’oggi una forza emotiva travolgente e profonda. Per la recensione di questo martedì ho quindi pensato ad un’autrice che rispondesse perfettamente… Continua a leggere RECENSIONE: “Ieri” di Agota Kristof

Narrativa italiana

RECENSIONE: “Marcovaldo” di Italo Calvino

Italo Calvino (1923-1985) è un autore molto amato e conosciuto (di solito lo si incontra per la prima volta tra i banchi di scuola), ma forse non tutti sanno che è nato nell’isola di Cuba e che una volta trasferitosi in Italia, si è alleato con le forze partigiane e ha combattuto per la libertà… Continua a leggere RECENSIONE: “Marcovaldo” di Italo Calvino

Narrativa italiana

RECENSIONE: “L’amica geniale” di Elena Ferrante

Ebbene sì: come già anticipato ieri, di Elena Ferrante si sa davvero poco: è un nome reale o uno pseudonimo? Dietro l’anonimato si nasconde una donna o (perché no?) un uomo? Molte sono le ipotesi fatte negli anni da chi cerca di svelare un mistero destinato a rimanere irrisolto. Pur mantenendo segreta la propria identità,… Continua a leggere RECENSIONE: “L’amica geniale” di Elena Ferrante

Gialli

RECENSIONE: “I delitti della Primavera” di Stella Stollo

In questo bel thriller storico, che ho scoperto per caso, grazie alla generosità di mia cugina, la Firenze della fine del Quattrocento prende vita, rivelando tutta la preparazione storica e culturale di Stella Stollo, fervida lettrice di romanzi e scrittrice per pura passione. Avete sempre sognato di incontrare Leonardo o Botticelli e di girare per… Continua a leggere RECENSIONE: “I delitti della Primavera” di Stella Stollo