Indiscussa regina del giallo, Agatha Christie, a partire dagli anni ’20 del Novecento, ha scritto decine e decine di romanzi, alcuni decisamente appassionanti, altri più prevedibili e meno avvincenti. Curiosi di scoprire a quale categoria appartenga Due mesi dopo, la mia ultima lettura? Decisamente (e per fortuna) alla prima!
Tag: mondadori
RECENSIONE: “La madre che mi manca” di J.C. Oates
Il lettore, attraverso la ricca prosa della Oates, segue l’elaborazione drammatica ma realistica di un lutto, che diventa motivo di “rinascita”. Passo dopo passo assiste alla crescita di una donna, che all’inizio appare antipatica e supponente, ma che alla fine si dimostra essere sensibile e sincera, anche se irrimediabilmente addolorata per qual rapporto mal gestito con la madre e inevitabilmente oppressa da quell’attuale forte senso di mancanza.
2 aprile 2019: Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
Oggi, 2 aprile, ricorre la Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 2007 e che noi di EC_Shivers’ abbiamo deciso di celebrare nel modo che ci appariva migliore, ovvero quello di proporre a voi seguaci del blog alcuni libri e film, che nel tempo hanno intelligentemente e profondamente trattato questo… Continua a leggere 2 aprile 2019: Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo
RECENSIONE: “Il testamento” di John Grisham
Troy Phelan è un uomo ricchissimo. Tra miniere, società e beni immobili possiede ben 11 miliardi di dollari. Non c’è nulla che non possa permettersi. Eppure, come egli stesso dichiara, i soldi sono stati la causa della sua sventura, non della sua felicità.
Novità editoriali dell’autunno!
Cari Shivers, l'autunno sta arrivando e con esso arrivano sugli scaffali delle librerie anche tantissimi libri da gustare nei nostri momenti liberi (che, diciamocelo, non bastano mai!)! Quali?? Ce ne sono per tutti i gusti: thriller, biografie, racconti, romanzi d’amore e d’avventura… nella lista che segue troverete sicuramente ciò che fa per voi! Pronti a… Continua a leggere Novità editoriali dell’autunno!
RECENSIONE: “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano
Il romanzo d’esordio del giovane fisico torinese parla in modo parallelo di due esistenze. Quella di Alice la incontriamo all’inizio, e ci troviamo davanti una bambina obbligata dal padre a frequentare la scuola di sci e ad affrontare una ripida discesa da professionisti. A causa di quella maledetta discesa, Alice finirà per spezzarsi una gamba.… Continua a leggere RECENSIONE: “La solitudine dei numeri primi” di Paolo Giordano
Novità editoriali di primavera!
Cari Shivers’, la primavera è nell’aria e con essa arrivano sugli scaffali delle librerie anche tantissimi libri da gustare nei nostri momenti liberi (che, diciamocelo, non bastano mai!)! Quali?? Ce ne sono per tutti i gusti: thriller, biografie, racconti, romanzi d’amore e d’avventura... nella lista che segue troverete sicuramente ciò che fa per voi! Pronti… Continua a leggere Novità editoriali di primavera!
RECENSIONE: “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll
Lewis Carroll è forse uno degli scrittori più fantasiosi e ambigui che la letteratura abbia mai conosciuto. Nato il 27 gennaio 1832, è stato un bambino precoce, amante della lettura e della matematica, ma affetto da balbuzie, per cui tutti lo prendevano in giro. Con il passare degli anni provò sempre un grande interesse per… Continua a leggere RECENSIONE: “Alice nel Paese delle Meraviglie” di Lewis Carroll
RECENSIONE: “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
Ero in biblioteca, immersa nell’osservare gli scaffali sempre ricolmi di copertine invitanti, e ad un certo punto una bambina sui nove anni mi si avvicina e mi dice sorridendo: “Leggi questo che è bellissimo”. Rimango di sasso, guardo il libro dalla copertina blu scintillante che mi porge, e la ringrazio, mentre si allontana tutta soddisfatta… Continua a leggere RECENSIONE: “Storie della buonanotte per bambine ribelli” di Francesca Cavallo ed Elena Favilli
RECENSIONE: “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia
Nato a Palermo nel 1977, dopo una laurea in lettere classiche alla Sapienza, oggi D’Avenia è insegnante al Collegio San Carlo di Milano. La notorietà è arrivata nel 2010, con la pubblicazione di “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, da cui tre anni dopo è stato anche tratto un film con Luca Argentero,… Continua a leggere RECENSIONE: “Ciò che inferno non è” di Alessandro D’Avenia