Ricette

RICETTE LIBROSE: Uova alla Poirot

#RICETTELIBROSE UOVA ALLA POIROT  Buongiorno Shivers! Come annunciato sui nostri social qualche giorno fa, arriva sul blog una nuova rubrica: #RicetteLibrose ! Se libri e musica sono le prime passioni che accomunano me e Cat., sicuramente la terza è il cibo! Sì, siamo delle buone forchette, anzi direi BUONISSIME. Ma come coniugare questa passione per… Continua a leggere RICETTE LIBROSE: Uova alla Poirot

Gialli

RECENSIONE: “Due mesi dopo” di Agatha Christie

Indiscussa regina del giallo, Agatha Christie, a partire dagli anni ’20 del Novecento, ha scritto decine e decine di romanzi, alcuni decisamente appassionanti, altri più prevedibili e meno avvincenti. Curiosi di scoprire a quale categoria appartenga Due mesi dopo, la mia ultima lettura? Decisamente (e per fortuna) alla prima!

Classici

RECENSIONE: “Dombey e figlio” di Charles Dickens

Dombey e figlio viene, in pieno stile dickensiano (e non solo), pubblicato a puntate tra il 1846 e il 1848. Tale caratteristica fa subito intuire al lettore il motivo di certi finali di capitolo accattivanti e ricchi di mistero, o di certi colpi di scena posizionati quando meno te li aspetti. Il vecchio Charles sa come tenere il proprio lettore incollato alla pagina, non c’è che dire. Per essere un romanzo dell’Ottocento, la scrittura è nel complesso scorrevole e godibile; alcune scene sono forse un po’ stucchevoli per noi moderni, ma vanno sempre circoscritte al periodo in cui furono messe su carta.

Narrativa italiana

RECENSIONE: “L’anno della vittoria” di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern, nei suoi libri, segue di solito due filoni narrativi: quello della guerra, che ritroviamo nel famoso Il sergente della neve, e quello della natura, che egli sa descrivere, ad esempio in Uomini, boschi e api, in modo sapiente e diretto. A volte capita che i due filoni si intreccino, come possiamo constatare in L’anno della vittoria, l’opera di cui vi parlo oggi.

Narrativa straniera

RECENSIONE: “Non lasciarmi” di Kazuo Ishiguro

Incuriosita dallo stile dell’autore di Quel che resta del giorno (e prima ancora dal bellissimo film omonimo), acquisto Non lasciarmi, carica di aspettative. Il romanzo è straziante e doloroso. L’autore, Premio Nobel nel 2017, mette in scena il dramma distopico di tre giovani (Kathy, Ruth e Tommy) cresciuti da un gruppo di attenti tutori nel college di Hailsham, nell’Inghilterra dei primi del Novecento. L’elemento distopico, che si apprende non immediatamente, ma a lettura già inoltrata, sta nel fatto che gli abitanti di Hailsham non siano ragazzi normali, ma automi, creati appositamente per salvare, a tempo debito, con la donazione dei propri organi, la vita di chi vive nel “mondo esterno”.

Narrativa straniera

RECENSIONE: “La lettrice di romanzi d’amore” di Pearl Abraham

L’avida lettrice del titolo è Rachel, una giovane ragazza ebrea, che vive con la famiglia nello Stato di New York, intorno agli anni ’70. Per il suo primo romanzo, Pearl Abraham, scrittrice nata a Gerusalemme e vissuta a Brooklyn, decide di trattare un argomento che conosce bene e da vicino. Nei gesti e nei pensieri della protagonista, desiderosa di libertà in una dimensione claustrofobica, quale solo una rigida comunità religiosa può essere, possiamo intravedere tracce del passato della stessa Pearl, anche lei ebrea americana e figlia di un rabbino, oppure di qualcuno a lei molto vicino.

Narrativa straniera

RECENSIONE: “La madre che mi manca” di J.C. Oates

Il lettore, attraverso la ricca prosa della Oates, segue l’elaborazione drammatica ma realistica di un lutto, che diventa motivo di “rinascita”. Passo dopo passo assiste alla crescita di una donna, che all’inizio appare antipatica e supponente, ma che alla fine si dimostra essere sensibile e sincera, anche se irrimediabilmente addolorata per qual rapporto mal gestito con la madre e inevitabilmente oppressa da quell’attuale forte senso di mancanza.

Narrativa straniera

RECENSIONE: “Furore” di John Steinbeck

Passare dalle appena cinquanta/cento pagine dei romanzi brevi alle oltre seicento del mastodontico Furore voleva dire mettere ulteriormente alla prova la penna di Steinbeck, penna che come dicevo si è rivelata all’altezza delle molte lusinghe nel tempo ricevute. Cos’è dunque che ha attirato ed attira così tanto il lettore?? Beh, sicuramente il fatto che si tratti di una storia familiare: The Grapes of Wrath (così recita infatti l’intraducibile titolo originale) narra le vicissitudini di una famiglia americana, i Joad, costretta per miseria ad abbandonare la propria terra per cercare fortuna in quello che tutti considerano il paese della cuccagna: la California.

Gialli

RECENSIONE: “La principessa di ghiaccio” di Camilla Läckberg

Camilla Läckberg è cresciuta in un piccolo paese sulla costa occidentale della Svezia, Fjällbacka, dove inevitabilmente ha anche cominciato ad ambientare i suoi romanzi, come questa fortunata serie di gialli, che si inserisce appieno nella tradizione della letteratura nordica moderna. Gli ingredienti ci sono tutti: una calcolata e non eccessiva dose di suspense, buona attenzione alla psicologia, indizi apparentemente certi e prontamente sconfessati, e una produttiva alleanza lavorativa (e non solo) tra la protagonista Erica e il poliziotto Patrick, che la aiuterà ad indagare sulla misteriosa morte dell’amica d’infanzia di lei, Alexandra, trovata esanime in una vasca di ghiaccio, da cui il titolo del libro.

Narrativa straniera

RECENSIONE: “L’amico ritrovato” di Fred Uhlman

La prima pubblicazione de L’amico ritrovato, che consegnò il successo nelle mani del suo autore, risale al 1971, e nel 1989 ne fu tratto un omonimo adattamento cinematografico. Sorprende non poco scoprire che questo conciso e diretto romanzo sia stato scritto da un tedesco. Il tema principale, infatti, è piuttosto ostico per qualsiasi nato in Germania, e tocca nel vivo una delle pagine più buie della storia moderna: la Seconda Guerra Mondiale e lo sterminio degli Ebrei.