Narrativa italiana

RECENSIONE: “Nel muro” di Mauro Corona

Dopo anni in cui si era dedicato a forme di racconto più brevi, Mauro Corona, personaggio televisivo fisso a Carta Bianca, oltre che scrittore e scalatore di montagne, torna al romanzo con questo libro: Nel muro. Ma non è (purtroppo) il suo migliore.

Narrativa italiana

RECENSIONE: “L’anno della vittoria” di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern, nei suoi libri, segue di solito due filoni narrativi: quello della guerra, che ritroviamo nel famoso Il sergente della neve, e quello della natura, che egli sa descrivere, ad esempio in Uomini, boschi e api, in modo sapiente e diretto. A volte capita che i due filoni si intreccino, come possiamo constatare in L’anno della vittoria, l’opera di cui vi parlo oggi.

novità editoriali

Einaudi Tascabili e Bompiani: SCONTI -25%!!!

Carissimi amici lettori, è a voi tutti che ci rivolgiamo con questo articolo!! Siete in cerca di nuovi libri, ma vi spaventano i prezzi del mercato editoriale? Due offerte librose attualmente in corso fanno proprio al caso vostro! Scopriamole insieme!!

Gialli

RECENSIONE: “Dentro l’acqua” di Paula Hawkins

Beckford è apparentemente una cittadina tranquilla. Il fiume che la lambisce crea un perfetto locus amoenus, degno delle migliori fiabe dei Grimm. Per un occhio esterno Beckford non ha difetti, ma chi vi vive conosce i segreti che il fondo del fiume nasconde...

Classici

RECENSIONE: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert

Quando mise mano al romanzo della signora Bovary e al caso di cronaca reale su cui si basava, Flaubert veniva da un fiasco clamoroso. Quasi nessuno aveva apprezzato la sua precedente opera, La tentazione di Sant’Antonio, e per questo lo scrittore francese sentiva dentro di sé una forte voglia di riscatto e una discreta ansia… Continua a leggere RECENSIONE: “Madame Bovary” di Gustave Flaubert

Narrativa straniera

RECENSIONE: “Turista per caso” di Anne Tyler

Non è mai troppo tardi perché un uragano sconvolga le nostre vite! Il protagonista di questo romanzo, che unisce sapientemente umorismo e commozione, lo ha sperimentato suo malgrado. Macon Leary ha infatti sempre vissuto un’esistenza monotona, fatta di abitudini quotidiane e di giorni tutti uguali e prevedibili. Il suo lavoro è quello di scrivere guide… Continua a leggere RECENSIONE: “Turista per caso” di Anne Tyler

Narrativa italiana

RECENSIONE: “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti

Sebbene abbia solo nove anni, Michele sa già cos’è la paura. Di colpo la sua vita viene sconvolta e deve fare i conti con un segreto che coinvolge tutta la sua famiglia. I grandi del paese, compresi i suoi genitori, hanno rapito un bambino e, in vista di un riscatto, lo hanno nascosto in una… Continua a leggere RECENSIONE: “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti

Narrativa straniera

RECENSIONE: “La versione di Barney” Di Mordecai Richler

Proveniente da una famiglia ebrea ortodossa, Mordecai Richler (1931-2001) nei suoi romanzi ci regala personaggi irriverenti ed ironici, in perenne lotta con le proprie convinzioni morali, sociali e religiose. Uno stile tagliente e non proprio politically correct, che personalmente trovo geniale. La storia di cui vi parlo oggi è uno dei suoi capolavori. Il protagonista… Continua a leggere RECENSIONE: “La versione di Barney” Di Mordecai Richler

Scrittori Emergenti

“Chiaroscuri d’amore” di Stefano Ravaglia

Merita diversi complimenti il lavoro che Stefano Ravaglia, giovane scrittore esordiente di Ravenna, ci ha proposto di recensire. Il motivo? Beh, perché al giorno d’oggi è difficile trovare scrittori che sappiano coinvolgere il lettore, avendo come tematica l’amore e avvalendosi di uno stile semplice, ma non scontato. Chiaroscuri d’amore è una raccolta che va ad… Continua a leggere “Chiaroscuri d’amore” di Stefano Ravaglia

Gialli

RECENSIONE: “Minima. Sette racconti neri (e uno bizzarro)” di Edgar Allan Poe

È davvero un piacere tornare a recensire un libro della collana Piccoli Mondi di ABEditore, casa editrice che ho scoperto per caso e a cui auguro di essere sempre più prolifica. Dopo L’avvelenatrice di Alexandre Dumas (padre), oggi voglio parlarvi di Minima, una gustosissima raccolta di racconti, il cui autore è uno dei maestri più… Continua a leggere RECENSIONE: “Minima. Sette racconti neri (e uno bizzarro)” di Edgar Allan Poe