Narrativa straniera

RECENSIONE: “La fidanzata” di Anton Čechov

Čechov (1860- 1904) è universalmente riconosciuto come uno dei maestri del teatro e del racconto, non solo russo, ma internazionale. Basti pensare a qualche titolo famoso, come Zio Vanja o Il giardino dei ciliegi. Molte sue opere sono entrate nella storia e sono ancora oggi utilizzate nei corsi di recitazione e di regia teatrale.

Narrativa italiana

RECENSIONE: “Ferite a morte” di Serena Dandini

I frequenti femminicidi di questi giorni (un termine coniato apposta per indicare l’omicidio di donne uccise dai propri compagni e mariti), mi hanno fatto venire in mente un libro che avevo acquistato qualche tempo fa, dopo aver visto l’omonimo spettacolo teatrale.

Classici

RECENSIONE: “Tess dei d’Uberville” di Thomas Hardy

All’aspetto Thomas Hardy sembra austero e irreprensibile, il perfetto inglese che fuma la pipa nella sua biblioteca personale e va con i cani a stanare volpi nel bosco. Ma in realtà ha un animo sensibile ed attento a tutto ciò che lo circonda, dalla bellezza del paesaggio inglese, che egli esalta nei suoi romanzi con… Continua a leggere RECENSIONE: “Tess dei d’Uberville” di Thomas Hardy