Nel 1980 debutta con questo 33 giri Cosimo Cavallo detto “Mimmo”. Il cantautore, nato a Lizzano in provincia di Taranto, emigra a Torino e successivamente a Roma dove inizierà il suo percorso musicale. L'album ottiene un buon successo ed un riconoscimento al Premio #Tenco. La canzone che da il titolo al disco è la più popolare del lavoro e denota lo stile graffiante del cantautore che da alcuni viene associato al grande #RinoGaetano. Alla realizzazione di questo album partecipano anche nomi molto noti del panorama musicale italiano infatti ai cori troviamo Mia Martini, Fiorella Mannoia ed anche #AntonelloVenditti; la partecipazione di Mia Martini è inoltre impreziosita dal duetto nella seconda canzone Ninetta. Il periodo più prolifico del cantautore, tutt'ora in attività, sono gli anni ottanta nei quali pubblica la metà della sua discografia e compone brani per tanti artisti fra i quali, #FiorellaMannoia, #MiaMartini, #GianniMorandi, #OrnellaVanoni, Loredana Bertè e #Giorgia. Nel 1992 vince il “Premio Rino Gaetano” come canzone d'autore. Nel 2011 scrive i testi dello spettacolo “Terroni – Centocinquant'anni di menzogne” tratto dal libro di Pino Aprile, Terroni, e che porta in scena con Roberto D'Alessandro al Teatro Quirino di Roma registrando il tutto esaurito.
#EC_Shivers #blog #musicaitaliana #musicablog #blogmusica #blogdimusica #musicgrammers #loredanabertè #cosimocavallo #mimmocavallo #mimmo #cavallo #storiadellamusica #storiadellamusicaitaliana #imieivinili #vinile #vinili #Lp
“San Pietroburgo” (etichetta Fonoprint, distribuito Artist First) è il nuovo singolo di Helle, in digital download e in rotazione radiofonica. Il brano, prodotto da Next3, testo e musica di Lisa Brunetti in arte “Helle”, è accompagnato dal videoclip, con la regia di Giacomo Triglia (le riprese sono state fatte presso il lago Arvo - CS): “Lavorare con Giacomo Triglia è stato un onore per me. Poco prima delle riprese ha cominciato a nevicare: è stata una splendida coincidenza.” “Questa canzone è una metafora che racconta di quanto dipendiamo dalle parti che meno ci piacciono di noi stessi e di come, a loro volta, esse abbiano bisogno di noi – spiega la cantautrice bolognese -. In particolare a San Pietroburgo prendo coscienza del fatto che io non mi senta completa senza il lato più cinico e distruttivo di me, nonostante io continui ad odiarlo e ostacolarlo”. Helle – nome d’arte di Lisa Brunetti – è una giovane cantautrice bolognese di 24 anni. Studentessa di Musica al Dams, dedica interminabili ore di studio e devozione ai riti e miti di letteratura, scrittura, ascolto ed esercitazione alla chitarra. Dotata di un talento naturale per la scrittura, lei stessa afferma che questo processo creativo le ha consentito di “entrare in aree della sua mente che credeva inaccessibili e di mettere ben a fuoco il suo percorso artistico”. I testi e le musiche della giovane cantautrice si ispirano a grandi icone come Jeff Buckley, The Beatles, Grimes, Lorde, Bjork, Laura Marling.
#EC_Shivers #blog #musicaitaliana #musicablog #blogmusica #blogdimusica #musicgrammers #musicaindipendente #helle #sanpietroburgo #artistfirst #fonoprint #giacomotriglia #lisabrunetti #newtonagency
Cari amici con questo album si torna alle origini della nostra musica quando quattro ragazzi iniziarono una vera e propria rivoluzione musicale che coinvolse prima l'europa e poi tutto il mondo. I nostri quattro personaggi nascono a #Liverpool,in Inghilterra, negli anni 40; il più anziano è Richard Starkey (#RingoStarr) 7 luglio 1940, poi John Winston #Lennon 9 ottobre 1940, poi James Paul #McCartney 18 giugno 1942 ed infine il più giovane George #Harrison 24 febbraio 1943. La loro produzione inizia nel 1962 ed il primo album “Please Please Me” esce ad aprile del 1963, dopo seguiranno altri 10 lavori in studio fino a “Let It Be” del 1970. Nel nostro disco doppio del 1973 noto come “Red Album” si trovano i successi del primo periodo fra i quali spiccano le stupende Can't Buy My Love, Yesterday, Help, Michelle, Eleanor Rigby e Yellow Submarine.
#beatles #thebeatles #redalbum #EC_Shivers #blog #musica #blogmusica #blogdimusica #musicgrammers #johnlennon #paulmccartney #georgeharrison #storiadellamusica #vinile #vinili #Lp #imieivinili
“Shapeshifter” racconta i #sentimenti che l’artista nutre nei confronti delle altre persone, le interazioni personali con il mondo. «Il mio lato naive, disponibile, ben pensante e incondizionato verso chiunque, si contrappone al modo artefatto e corrotto che invece osservo nei rapporti altrui. Critico amaramente l’archetipo contemporaneo di amicizia "che si è insediato spesso in questa società”. #Shapeshifter rappresenta la corruzione materiale e dell’anima che in molti sposano pur di accaparrarsi consensi, supporti e falsi nuclei. Attraverso questo pezzo cerco di promuovere invece il concetto di bene assoluto privo di secondi fini, libero, puro». Aboutmeemo
#Aboutmeemo è il progetto solista di Mimmo Ripa, autore formiano (LT) che vive in Irlanda. "Aboutmeemo" è una parola formata da due parole, about e meemo. “Meemo” richiama la pronuncia anglosassone del nome di battesimo dell’artista. "About" fa riferimento allo sguardo in soggettiva nei confronti della sua vita personale, delle sue esperienze e dei suoi punti di vista. «Forse un atto di arroganza, o forse un atto di coraggio nell’ espormi così tanto inside out» – racconta Aboutmeemo.
Questo progetto rappresenta anche la sfida da solista del musicista, ormai stanco di rapportarsi solo a band. Il risultato è la progettazione dell’album “Souvenirs”, una raccolta di ricordi, un insieme di sentimenti e di sfoghi intimi, a volta taglienti, volte dolci, a volte onirici. L' atmosfera cupa e grigia irlandese si mescola benissimo ad uno spirito malinconico che è anche punto di forza dell’intero lavoro.
#EC_Shivers #blog #musicaitaliana #musicablog #blogmusica #blogdimusica #musicgrammers #musicaindipendente #mimmoripa #artistaemergente